tunisia

Nero Su Bianco - Puntata 02x20

Tracce d'Africa

Sapore di Mare edition! Non andiamo in ferie e parliamo di mondiali di calcio guardandoli da sud con le curiosità sull'Africa del pallone.
Nero Su Bianco - Puntata 02x20

Arriva l'estate e non andiamo in ferie, ma lanciamo la "Sapore di Mare edition"! E cosa c'è di più estivo dei Mondiali di calcio? Un po' di curiosità sulle squadre africane che vi prenderanno parte, i protagonisti di ieri e di oggi, la nostra squadra favorita.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Il gioco delle parti - Il mare della speranza: immigrati, rifugiati o clandestini?

 Uno degli effetti più preoccupanti della crisi libica è sicuramente quello legato alle condizioni della popolazione civile. In tutti i Paesi al centro delle rivolte dei mesi scorsi, in realtà, ci sono migliaia di persone che tentano in ogni modo di raggiungere zone ritenute più sicure nelle quali cercare di ricostruirsi una vita. L'isola di Lampedusa, geograficamente la più vicina alle coste libiche, è diventata nelle ultime settimane la meta principale degli sbarchi di profughi, rifugiati politici e clandestini, sempre ammesso che sia facile fare o anche solo comprendere la distinzione. A livello politico, nel mentre, l'Unione Europea non sembra appoggiare le richieste dell'Italia e il governo, nella persona del ministro degli interni Roberto Maroni, ha alzato la voce arrivando a paventare la possibilità della secessione.
Per ragionare sulla questione e mettere in evidenza due posizioni alquanto diverse, si prospetta una puntata frizzantissima del gioco delle parti con ospiti in studio: Denis Paoli (segretario giovani Lega Nord Trentino) e Jacopo Zannini (portavoce del circolo di Trento di Sinistra Ecologia e Libertà).

Il gioco delle parti - Cambiare regime? L'Occidente di fronte alle dittature

 

Che la politica estera si misuri fra idealismo e realismo è cosa risaputa. Non è semplice, però, prevedere tutte le conseguenze delle azioni intraprese a livello diplomatico, commerciale e politico con altri Stati non democratici, specie quando lo scenario geopolitico muta così rapidamente come nel caso delle rivolte che agitano il Maghreb. Così, un po' a sorpresa, si nota che nel Medio Oriente uno degli Stati più stabili è l'Iraq, mentre i Paesi ritenuti più affidabili dall'Occidente come Egitto, Tunisia e Libia hanno subìto o stanno subendo delle rivoluzioni. Nel caso della Libia, poi, si misurano gli ultimi anni, se non decenni, di politica estera italiana sia con governi di centrosinistra che di centrodestra. Senza dimenticare il problema legato all'immigrazione clandestina che, di fronte a guerre o crisi, cresce in maniera esponenziale. Da cosa nasce questa sollevazione popolare? Voglia di libertà o ragioni economiche? Cosa devono fare l'Occidente, l'Europa e in particolar modo l'Italia di fronte alle rivolte nel Maghreb? Ne parliamo con Elisabetta Bozzarelli (Partito Democratico e direttrice di Acav) e Andrea Asson (Giovane Italia - Il Popolo della Libertà).

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio