di Giulia I. Guerra
di Giulia I. Guerra
Il pigro tepore delle coperte, il morbido richiamo della tisana, la spensieratezza del divan… no, decisamente no. Per noi studenti universitari, l’inverno significa concentrazione, impegno e soprattutto sessione!
Maestro di strada e fondatore delle scuole naturali, Danilo Casertano ci propone due luoghi come futuro paradigma dell’educazione: l’outdoor, che sia natura o città, e il digitale.
di Martina Bartocci
Mariapia Veladiano, per anni insegnante di lettere e poi preside in Trentino, ci spiega il suo punto di vista sui problemi strutturali della nostra scuola: essa è divenuta negli anni un serbatoio di precari, tenuti in un limbo che è tanto ingiusto per loro quanto (forse soprattutto) per gli studenti
di Martina Bartocci
Nell’attuale situazione pandemica, l’università non è indenne da cambiamenti e rinnovamenti. Per comprendere come gli studenti stiano vivendo questo processo evolutivo, abbiamo intervistato quattro universitari e abbiamo posto loro le seguenti domande:
Una riforma davvero completa e strutturale del sistema scolastico italiano… è possibile?
di Martina Bartocci
Il 20 ed il 21 settembre saremo chiamati alle urne in occasione del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari.
Cerchiamo di fare chiarezza sul quesito referendario e sulla ratio delle modifiche proposte. Innanzitutto, sulla scheda elettorale leggeremo il seguente testo:
di Martina Bartocci