società

Festival dell'Economia di Trento 2021: tutto su programma ed eventi

Dal 3 al 6 giugno la 16^ edizione del Festival trentino con ospiti da tutto il mondo e dibattiti sui temi d'attualità

Festival dell'Economia di Trento 2021: tutto su programma ed eventi
Si apre il 3 giugno il Festival dell'Economia di Trento 2021: ospiti internazionali, esperti dal mondo accademico e grandi dibattiti sulla società oggi

di Giulia I. Guerra

Si apre il 3 giugno l'evento trentino più atteso dagli appassionati di economia e attualità, il Festival dell'Economia di Trento, che oggi arriva alla sua sedicesima edizione, la seconda al tempo del Covid.

Spagna e Israele: la naturalizzazione dei cittadini stranieri può essere uno strumento di politica internazionale?

Osserviamo il caso della legge che concede la cittadinanza spagnola alla comunità sefardita

Spagna e Israele: la naturalizzazione dei cittadini stranieri può essere uno strumento di politica internazionale?
La comunità Sefardita ha un legame di 2000 anni con la Penisola iberica, oggi influenza le relazioni con Israele

di Giulia I. Guerra

La divisione della comunità ebraica

Lottare e sopravvivere con Adriano Cataldo

Siamo andati a parlare con Adriano Cataldo, per farci un'idea sulle sue poesie sociali.
Lottare e sopravvivere con Adriano Cataldo

di Lorenzo Zaccaria

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

CTRL ZETA

Rappresentazione di una distopia tecnologica

CTRL ZETA
Se già avete nostalgia di Black Mirror non preoccupatevi, ci pensano Sergio Garau e Francesca Gironi a tenervi compagnia

di Elisa Fratton

Credete che la tecnologia salverà il mondo? Forse vi ricrederete. Come gli episodi di Black Mirror ci insegnano, la tecnologia ha innumerevoli lati oscuri e farne un uso consapevole può essere un fatto del tutto non banale.

Jeffrey Sachs: Le università diventano i motori economici del mondo

Jeffrey Sachs: Le università diventano i motori economici del mondo
Un nuovo ruolo di partecipazione allo sviluppo economico locale, nazionale e globale

di Sebastiano Chistè

Imprese e sostenibilità: binomio efficace?

Intervista alla dott.ssa Federica Viganò

Combinare gli interessi delle imprese con quelli della società. Può essere possibile? Risponde la dott.ssa Viganò, docente unibz.
Imprese e sostenibilità: binomio efficace?

di Giorgia Roda

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Adamo & Eva: Il RTF #19 fa un bilancio sul rapporto a 2000 anni dalla cacciata dall'Eden

Adamo & Eva: Il RTF #19 fa un bilancio sul rapporto a 2000 anni dalla cacciata dall'Eden
La prima “crisi coniugale” della storia ispira il 19° Religion Today FilmFestival. Al centro ci sarà il ruolo delle donne e il rapporto tra i generi spesso conflittuale.

Dal 7 fino al 17 ottobre prende il via il Filmfestival delle religioni, da 19 anni attivo a Trento, ma da quest’anno non solo: altri luoghi interessati saranno Arco, Pergine Valsugana e Merano.

La ricerca ti aspetta in città: il 30 settembre

 La ricerca ti aspetta in città: il 30 settembre
I quotidiani ricercatori in quotidiani ambienti

di Lorenzo Toniolo


”La distanza (tra ricercatori e cittadini) è assurda perché il mondo che viviamo è premeato dai risultati della ricerca”

MakeIT: studenti che lavorano per l’Italia

MakeIT: studenti che lavorano per l’Italia
Cosa AIESEC vuole portare nel nostro Paese?

di Lorenzo Toniolo
 

I cittadini di Trento percepiscono meno degrado che in passato. I risultati del progetto eSecurity.Trento

L'intervista alla dott.ssa Serena Bressan, project manager del progetto europeo

Come si gestisce la sicurezza urbana? Che differenze ci sono tra la percezione della sicurezza e l'oggettiva realtà? eSecurity è proprio questo, ma anche qualcosa di più.
I cittadini di Trento percepiscono meno degrado che in passato. I risultati del progetto eSecurity.Trento

di Nicola Pifferi

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio