scie chimiche

Il gioco delle parti - Scienza di oggi, tecnologia di domani

 La scienza è, da sempre, il motore del progresso tecnologico. In tutta la storia dell'uomo i più grandi cambiamenti sono avvenuti in seguito a scoperte in grado di rivoluzionare non solo il sapere. Eppure, nel terzo millennio, se in Italia devono essere applicati dei tagli i settori più colpiti, in proporzione, sono proprio quelli della cultura e della ricerca. Non è facile, per un ricercatore, lavorare in un Paese nel quale gli stipendi sono bassi, i contratti a tempo determinato e i fondi disponibili in costante diminuzione. Insomma, sembra che la scienza non venga ritenuta così importante; eppure, nel dibattito politico, entra di prepotenza dalle discussioni sul nucleare ai trasporti passando per la medicina, l'agricoltura, l'industria e non solo.In concomitanza con il festival "aperta...mente" dedicato proprio alla scienza, "Il gioco delle parti" si interroga sull'argomento con Giulio Dalla Riva, presidente dell'associazione studentesca "universitando" che organizza la manifestazione. Nella seconda parte, dedicata alla tecnologia, parleremo invece di videoludica con Luca Soraruff (videogiocatore di lunga data nonché impiegato nel settore commerciale e nella critica).

Il gioco delle parti - Internet e social network: i new media fra politica, privacy e informazione

 Sono i principali imputati dai regimi totalitari nelle rivolte del Maghreb, sono temuti per la facilità con la quale circolano le idee e anche nelle democrazie occidentali, specie dopo lo scandalo-wikileaks, incutono timore a governanti e politici. In questa puntata, come avrete capito, si parla di internet e dei social network, ma soprattutto del loro impatto sulla politica, sulle rivolte nel Maghreb, sulla rivoluzione nel mondo della comunicazione e delle problematiche che hanno sollevato relative a privacy, patologie, rischi e circolazione di notizie false e/o bufale.
Ne parliamo con Michele Facci, giovane dottore in Scienze Cognitive e inventore/curatore del sito www.pericolidiinternet.it nonché autore del libro "Le reti nella rete", edito da Erickson. A metà puntata circa il contributo telefonico esclusivo del debunker per eccellenza, uno dei 10 blogger più influenti in Italia: Paolo Attivissimo.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio