riforma

CNSU 2016: per che cosa abbiamo votato?

CNSU 2016: per che cosa abbiamo votato?
A Trento vince Daniele Facci, ma manca il quorum per andare a Roma

di Lorenza Giordani

Ci enne esse u. Una sigla che, purtroppo, a molti non fa suonare nessun campanello.

La Scuola? Una strana (ma bella) bestia!

La Scuola? Una strana (ma bella) bestia!
La Prof.ssa Antoniolli ci racconta il suo primo mese da Direttrice della Scuola di Studi Europei e Internazionali

La Direttrice della Scuola di Studi Europei Internazionali, attraverso Sanbaradio, si presenta. In questa intervista ci racconta come si trova nel “nuovo” ruolo di Direttore, quali modifiche ha portato il nuovo statuto, quali programmi ha per il futuro e anche di cosa va molto fiera... per scoprirlo ascoltate qui!

  1. [audio-player]
    [audio-length]

  2. [audio-player]
    [audio-length]

  3. [audio-player]
    [audio-length]

  4. [audio-player]
    [audio-length]

Il gioco delle parti - Riforma della giustizia: svolta necessaria o guerra fra poteri?

 Il governo ne ha parlato come "la madre di tutte le riforme" e lo stesso premier Silvio Berlusconi l'ha presentata come un evento che aspettava già dal lontano 1994. Eppure, la riforma della giustizia, fino ad oggi non era mai stata presentata in questi termini e la colpa di questo ritardo è stata addossata una volta a Fini e agli alleati, un'altra volta alla magistratura e via dicendo. Ora che si profila all'orizzonte, però, è interessante cercare di capire quali saranno le novità sostanziali che potrà introdurre. Responsabilità civile e penale del magistrato? Separazione delle carriere? Processi più corti? Prescrizione più veloce? Ma, soprattutto, è davvero necessaria una riforma della giustizia oppure è una delle tante tappe di quella sorta di battaglia tra il premier e la magistratura che ormai da quasi vent'anni è divenuta uno degli argomenti del confronto politico? Ne parliamo con Marika Poletti (Giovane Italia - Il Popolo della Libertà) e Rocco Di Filippo (giovani Italia dei Valori Trentino). In studio, ad affiancarmi nelle vesti di esperto sulla tematica, Niccolò Caranti.

RS - La rassegna stampa di Sanbaradio a cura di Roberto Sassi

 
  1. [audio-player]
    [audio-length]

  2. [audio-player]
    [audio-length]

  3. [audio-player]
    [audio-length]

  4. [audio-player]
    [audio-length]

  5. [audio-player]
    [audio-length]

Assemblea generale di Ateneo- intervista al ricercatore Andrea Binelli

 Sanbaradio ha intervistato un ricercatore della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento al termine dell'Assemblea generale di Ateneo che si è tenuta in videoconferenza nelle diverse sedi, sulle preoccupazioni riguardanti il passaggio di delega, in materia di finanziamento dell'Università, fra Stato e Provincia Autonoma, e sulle condizioni dei ricercatori in caso di approvazione del ddl Gelmini.

Sociologia occupata


Sociologia è occupata da ieri ieri. Un gruppo di studenti si è ritrovato ieri mattina di fronte alla facoltà di Via Verdi intorno alle 11 per seguire la discussione in corso alla camera sul contestato disegno di legge Gelmini, poi approvato, non senza difficiltà, e che ora tornerà in Senato.

Raduninews - Edizione del 17 marzo 2010

 Raduninews - Il  notiziario delle radio universitarie di Italia

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio