Nella quarta puntata del podcast di Competenze in tasca andiamo a scoprire, insieme a Veneto Osmani, ricercatore FBK di origini kosovare di FBK, cosa serve e qual è il percorso da fare per lavorare nel mondo della ricerca in Trentino.
“Life in plastic, it’s fantastic!”
Sì, la plastica è fantastica. Con la plastica abbiamo modellato un mondo a nostra immagine e pronto all’uso. In 170 anni di storia abbiamo creato oltre 50 polimeri diversi, ne abbiamo prodotti 9 miliardi di tonnellate e per il 2040 arriveremo a raddoppiare gli attuali tassi di fabbricazione.
Benvenuti a Little Know It All! Attraverso interviste con 10 ricercatori dell'univeristà di Trento, andiamo alla scoperta di 10 materie che possono portare e porteranno innovazioni e scoperte in futuro. Che tu sia uno studente in cerca di spunti o un semplice curioso, spero che questo podcast ti possa insegnare qualcosa di nuovo!
Da questa stagione il palinsesto ospita un nuovo programma: si chiama "Parliamone!" ed è pensato per fare due chiacchere con persone che hanno qualcosa da raccontare.
Ecco a voi il podcast della diretta pomeridiana - pre serale di Sanbaradio dalla Notte dei Ricercatori 2018.
La Notte Europea dei Ricercatori ha raccontato la scienza e la ricerca in oltre 100 città italiane.
di Elisa Fratton
Cosa succederebbe se si potesse collegare una fibra ottica ai neuroni del nostro cervello? E se utilizzando i sensori laser scanner si potessero scoprire gallerie sotterranee?
Il podcast della diretta serale di Sanbaradio dalla Notte dei Ricercatori 2018 dall'atrio del Muse, il Museo delle scienze di Trento.
di Michele Citarda
Anche quest’anno ritorna la Notte dei Ricercatori a Trento. L’evento, che per questa edizione si presenta più stimolante e ricco che mai, si terrà il 28 settembre e il tutto graviterà intorno alla zona del quartiere de Le Albere e quindi, inevitabilmente, al Muse.
di Miriam Viscusi e Giorgia Roda