ricerca

Competenze in tasca - puntata 4

Lavorare nella ricerca - intervista a Venet Osmani

Lavorare nella ricerca - intervista a Venet Osmani
Competenze in tasca - puntata 4

Nella quarta puntata del podcast di Competenze in tasca andiamo a scoprire, insieme a Veneto Osmani, ricercatore FBK di origini kosovare di FBK, cosa serve e qual è il percorso da fare per lavorare nel mondo della ricerca in Trentino.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Fare i verdoni 01x05

Life in plastic

Il podcast che ti mostra l'altra faccia della transizione ecologica e prova a immaginare il lavoro del futuro.
Fare i verdoni 01x05

“Life in plastic, it’s fantastic!”

Sì, la plastica è fantastica. Con la plastica abbiamo modellato un mondo a nostra immagine e pronto all’uso. In 170 anni di storia abbiamo creato oltre 50 polimeri diversi, ne abbiamo prodotti 9 miliardi di tonnellate e per il 2040 arriveremo a raddoppiare gli attuali tassi di fabbricazione.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Little Know It All, stagione 1

10 laboratori dell'università di Trento

Little Know It All è un programma di divulgazione scientifica che vi porta alla scoperta di 10 materie grazie a 10 interviste a ricercatori di UniTn.
Little Know It All, stagione 1

Benvenuti a Little Know It All! Attraverso interviste con 10 ricercatori dell'univeristà di Trento, andiamo alla scoperta di 10 materie che possono portare e porteranno innovazioni e scoperte in futuro. Che tu sia uno studente in cerca di spunti o un semplice curioso, spero che questo podcast ti possa insegnare qualcosa di nuovo!

Primo episodio, Epigenetica
Secondo episodio, Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Terzo episodio, Cyber Security
Quarto Episodio, Vaccinologia
Quinto Episodio, Laboratori IdEA
Sesto Episodio, Fisica Medica e Radiazioni
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Parliamone - 01x06

Dentro la vita di un ricercatore

Volete sapere qualcosa in più sul mondo della ricerca? Abbiamo fatto quattro chiacchiere con un ricercatore proprio per risolvere ogni dubbio!
Parliamone - 01x06

Da questa stagione il palinsesto ospita un nuovo programma: si chiama "Parliamone!" ed è pensato per fare due chiacchere con persone che hanno qualcosa da raccontare. 


Download:
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Chocco&Ravana @Notte dei Ricercatori 2018

Chocco&Ravana @Notte dei Ricercatori 2018 Dalle 18:00 alle 19:00 la diretta nazionale sul Circuito Raduni
Chocco&Ravana @Notte dei Ricercatori 2018

Ecco a voi il podcast della diretta pomeridiana - pre serale di Sanbaradio dalla Notte dei Ricercatori 2018.

La Notte Europea dei Ricercatori ha raccontato la scienza e la ricerca in oltre 100 città italiane.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Dove sta andando la ricerca

Resoconto della Notte dei Ricercatori 2018

Dove sta andando la ricerca
Si parla di ragni, fibre ottiche e ricostruzioni 3D. Al MUSE un'offerta decisamente eterogenea per avvicinare il pubblico al mondo della ricerca

di Elisa Fratton

Cosa succederebbe se si potesse collegare una fibra ottica ai neuroni del nostro cervello? E se utilizzando i sensori laser scanner si potessero scoprire gallerie sotterranee?

La Notte dei Ricercatori 2018 su Sanbaradio - La diretta della serata

Il podcast della diretta dalle 20 alle 22 della Notte dei Ricercatori di venerdì 28 settembre 2018

Il podcast della diretta dalle 20 alle 22 della Notte dei Ricercatori di venerdì 28 settembre 2018
La Notte dei Ricercatori 2018 su Sanbaradio - La diretta della serata

 

Il podcast della diretta serale di Sanbaradio dalla Notte dei Ricercatori 2018 dall'atrio del Muse, il Museo delle scienze di Trento.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Quando la scienza incontra la mondanità: torna la Notte dei ricercatori!

Quando la scienza incontra la mondanità: torna la Notte dei ricercatori!
Torna il 28 settembre, in contemporanea con altre 52 città italiane, la Notte dei Ricercatori.

di Michele Citarda

Anche quest’anno ritorna la Notte dei Ricercatori a Trento. L’evento, che per questa edizione si presenta più stimolante e ricco che mai, si terrà il 28 settembre e il tutto graviterà intorno alla zona del quartiere de Le Albere e quindi, inevitabilmente, al Muse.

Sanbanews - il settimanale 28.04.18

Le più importanti notizie della settimana passata!
Sanbanews - il settimanale 28.04.18
In questa puntata di “Sanbanews il Settimanale”, abbiamo fatto il punto sulla situazione in Corea, aggiornandovi sulle ultimissime novità circa il possibile futuro di pace tra i due regimi della penisola.   In seguito, tornando in Trentino, vi abbiamo parlato del bilancio dell’
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Da Unibz al MIT: la storia Daniele Vettorel

Da Unibz al MIT: la storia Daniele Vettorel
L'intervista all'ex-studente di unibz che ha scelto la ricerca in un ambiente internazionale.

di Miriam Viscusi e Giorgia Roda

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio