processi

Il gioco delle parti - Riforma della giustizia: svolta necessaria o guerra fra poteri?

 Il governo ne ha parlato come "la madre di tutte le riforme" e lo stesso premier Silvio Berlusconi l'ha presentata come un evento che aspettava già dal lontano 1994. Eppure, la riforma della giustizia, fino ad oggi non era mai stata presentata in questi termini e la colpa di questo ritardo è stata addossata una volta a Fini e agli alleati, un'altra volta alla magistratura e via dicendo. Ora che si profila all'orizzonte, però, è interessante cercare di capire quali saranno le novità sostanziali che potrà introdurre. Responsabilità civile e penale del magistrato? Separazione delle carriere? Processi più corti? Prescrizione più veloce? Ma, soprattutto, è davvero necessaria una riforma della giustizia oppure è una delle tante tappe di quella sorta di battaglia tra il premier e la magistratura che ormai da quasi vent'anni è divenuta uno degli argomenti del confronto politico? Ne parliamo con Marika Poletti (Giovane Italia - Il Popolo della Libertà) e Rocco Di Filippo (giovani Italia dei Valori Trentino). In studio, ad affiancarmi nelle vesti di esperto sulla tematica, Niccolò Caranti.

Legge sulle intercettazioni - Intervista a Gabriella Di Paolo

Gabriella Di Paolo, ricercatrice di Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli studi di Trento.

PRIMA PARTE
Quali ambiti riguarda la legge sulle intercettazioni?
- Lo stato attuale
- La tutela dei terzi
- Intercettazioni - Confronto con gli altri paesi

SECONDA PARTE
Cosa potrebbe cambiare in caso di approvazione della legge?

TERZA PARTE
Cosa potrebbe cambiare nel sistema dell'informazione?

QUARTA PARTE
Conclusione
  1. [audio-player]
    [audio-length]

  2. [audio-player]
    [audio-length]

  3. [audio-player]
    [audio-length]

  4. [audio-player]
    [audio-length]

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio