precariato

Universitari di tutto il mondo...svegliatevi! 20.02.17

Prima rassegna stampa della settimana
Universitari di tutto il mondo...svegliatevi! 20.02.17
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

GOL - Generazione Oltre La(crisi): 1x06 - Precariato


Download:

Buon primo maggio a tutti, ma soprattutto agli studenti-lavoratori! Nella sesta puntata di Gol raccontiamo la storia di una di loro: Valentina, che all'ultimo anno di giurisprudenza ha deciso di conciliare lo studio con un lavoro part-time in un negozio di scarpe.

il Jobs Act in cinque (s)punti

Riuscirà Renzi a "rottamare il precariato"?

il Jobs Act in cinque (s)punti
Intenzioni dichiarate e non dichiarate contraddizioni nel Jobs Act.

JOBS ACT:
Ne abbiamo sentito parlare tutti, di questa nuova legge dal nome inglese (forse inutilmente? ): tecnicamente, è il d.lgs 23/2015, rubricato Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti”.

C'è chi dice NO_seconda puntata


Download:
Seconda puntata di C'è chi dice NO, a cura di Susanna, Elisa e federica. Il valore di dire NO nel mondo del lavoro odierno.

Il gioco delle parti - Lavoro, precariato, sindacati: le sinistre a confronto

 Le tematiche legate al mondo del lavoro sono, forse, il terreno decisivo sul quale si può decretare il successo o meno di una legislatura. Eppure, quando si potrebbe pensare alle difficoltà di una maggioranza di governo di fronte a diverse sensibilità politiche, in realtà le principali divergenze compaiono nell'opposizione e in particolar nel mondo della sinistra e dei sindacatiCGIL ormai sempre meno in accordo con CISL e UILPD diviso di fronte al caso Mirafiori e sinistra estrema fuori dal parlamento nonché in difficoltà nel rincorrere il voto degli operai: in questo panorama la crisi miete vittime, il mondo del lavoro si trasforma, i riformisti all'interno del centrosinistra inseguono Marchionne e ciò che emerge è solo una grande confusione, trasmessa poi agli elettori.
Per cercare di fare il punto sull'argomento, mettiamo a confronto le due anime principali della sinistra. In studio Alessandro Briganti (giovani del Partito Democratico) e Francesco Capodanno (responsabile provinciale dei giovani comunisti - rifondazione e delegato sindacale della corrente "La CGIL che vogliamo").

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio