Il sisma che ha colpito il Nepal pochi giorni fa, uno dei più disastrosi della storia, ha lasciato dietro di sé una devastazione tale da stravolgere non solo la vita di migliaia di persone ma anche la morfologia di un intero territorio, già di per sé poco urbanizzato e servito da infrastrutture.
Dallo studio delle stelle dei primi esploratori alla consultazione sul web degli automobilisti di oggi, l'uomo ha sempre avuto un legame profondo e indissolubile con le mappe. Questi supporti, che da sempre ci aiutano a raggiungere la meta, si sono evoluti negli anni, sia da un punto di vista tecnologico che di concetto, spingendosi verso la creazione partecipata di mappe virtuali.