mostra

Al Mart "La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914—2014"

Mart, Rovereto 04/10.14—20/09.15

Al Mart "La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914—2014"
Una delle più grandi mostre italiane che ragiona sul tema della guerra, in occasione della commemorazione per i Cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale.

La mostra La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914-2014 realizzata
con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per gli

SanbaNews - Contemporaneamente

SanbaNews - Contemporaneamente
Cosa vedere in questi giorni

La mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau. Fino al 27 gennaio a Riva del Garda

"Auschwitz, memorias del horror", una mostra verso la Giornata della Memoria

Alla sala della Fondazione Caritro le opere dell'artista cubano Ariel Balmaseda, dedicate alla tragedia dell'Olocausto

"Auschwitz, memorias del horror", una mostra verso la Giornata della Memoria
Alla sala della Fondazione Caritro le opere dell'artista cubano Ariel Balmaseda, dedicate alla tragedia dell'Olocausto

È visitabile a partire da giovedì 13 gennaio 2022, presso la sala della Fondazione Caritro, in via Calepina a Trento, la mostra “Auschwitz, memorias del horror”, che fino al 30 dello stesso mese esporrà le opere dell’artista cubano Ariel Balmaseda, dedicate alla tragedia dell’Olocausto, raccontata attraverso una serie di immagini dal forte impatto vi

SanbaNews - Contemporaneamente

SanbaNews - Contemporaneamente
Cosa vedere in questi giorni

Ti conosco mascherina. Dal 15 gennaio al 5 febbraio a Trento

I "Ghiacciai del Muse" candidati al Premio AICA

La mostra in corso al MUSE Museo delle Scienze di Trento è tra i candidati del prestigioso Premio AICA. Votate anche voi per fare la differenza.

I "Ghiacciai del Muse" candidati al Premio AICA
La mostra del MUSE di Trento sui ghiacciai è una delle finaliste per il premio Aica, riconoscimento per i paladini dei problemi ambientali

di Fiamma Rodi

StazionA a Trento

StazionA a Trento
Da domani una rassegna di eventi artistici animeranno la stazione di Trento. Scopri il programma

di Anna Kovaleva

Generazione ’68. Sociologia, Trento, il mondo

Generazione ’68. Sociologia, Trento, il mondo
Al via la mostra che racconta il significato del '68 per Trento e per il mondo

di Anna Kovaleva

De Gasperi e il Trentino

De Gasperi e il Trentino
Maria Romana De Gasperi ha donato alla città di Trento diversi cimeli del padre che sono stati esposti in una mostra a palazzo Thun che durerà fino a luglio

di Lorenzo Zaccaria

Lunedì è stata ufficializzata una donazione da parte della figlia di Alcide De Gaspari, Maria Romana, alla città di Trento. Sono stati donati diversi oggetti che testimoniano non soltanto la figura storica del padre ma anche il suo stretto legame con la regione e il territorio.

Martin Kippenberger e Maria Lassnig insieme al Museion

Martin Kippenberger e Maria Lassnig insieme al Museion
Body Check: per la prima volta insieme i lavori di due artisti che hanno espresso la corrente astrattista tramite rappresentazioni del corpo.

di Miriam Viscusi

Il corpo umano come elemento centrale nella rappresentazione artistica: questo è l'elemento comune fra Maria Lassnig e Martin Kippenberger, sul quale ruota la mostra Body Check inaugurata mercoledì scorso e aperta fino al 6 maggio al Museion.

GOG - Gäste Ospiti Guests: la Facoltà di Design e Arti di unibz in mostra

Venerdì 19 e Sabato 20 gennaio a Bolzano

GOG - Gäste Ospiti Guests: la Facoltà di Design e Arti di unibz in mostra
Venerdì 19 e sabato 20 gennaio, rispettivamente dalle 18.00 alle 22.00 e dalle 10.00 alle 19.00, riapre la mostra GOG - Gäste Ospiti Guests presso la Libera Università di Bolzano.

di Katalin Scaravaglio

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio