laicità

Il gioco delle parti - La grande famiglia: omosessualità, omofobia e unioni civili

 Ha fatto scalpore la pubblicità del colosso svedese dei mobili Ikea che ha scelto lo slogan "siamo aperti a tutti i tipi di famiglie" ad accompagnare l'immagine di due persone di sesso maschile che si tengono per mano. Il sottosegretario alla famiglia Giovanardi, in risposta, si è definito scandalizzato appellandosi alla violazione del concetto di "famiglia" contenuto nella nostra Costituzione. Eppure, la questione delle unioni di fatto e del riconoscimento dei diritti degli omosessuali va ben oltre l'aspetto giuridico e investe una sfera culturale che in Italia, con la presenza del Vaticano, risulta quantomeno legata al cattolicesimo in forme che poi la politica interpreta secondo le diverse sensibilità degli attori. Parallelamente, gli atti di omofobia non sembrano cessare e l'omosessualità è ancora un tabù non sfatato dal progresso sociale. Ne parliamo con Serena Naim (portavoce e organizzatrice del festival Universinversi dedicato alle differenti sessualità) e Carmelo Lentino (consigliere del Forum nazionale dei Giovani ed ex segretario regionale dell'UDEUR).

RS - La rassegna stampa di Sanbaradio a cura di Roberto Sassi

 Torna la rassegna stampa settimanale curata da Roberto Sassi. In questa puntata grande spazio all'uccisione di Osama Bin Laden, alla crisi libica e ai dibattiti di politica interna.

Il gioco delle parti - Fare gli italiani? (Speciale 150 anni dell'Unità d'Italia)

 "Pur troppo s'è fatta l'Italia, ma non si fanno gli italiani.", diceva 150 anni fa il politico e letterato piemontese Massimo d'Azeglio. Un secolo e mezzo dopo, alla vigilia della ricorrenza del 17 marzo quando nel 1861 veniva proclamato il Regno d'Italia, il gioco delle parti celebra la ricorrenza attraverso uno speciale con un tridente di ospiti e un'intervista esclusiva. Si parla del significato dell'unità d'Italia nelle diverse culture politiche e in Trentino, dei cambiamenti che portò non solo a livello istituzionale, dei valori che oggi sembrano muoversi in un'altra direzione e dei motivi per i quali, 150 anni dopo, indipendentemente dalle opinioni e dalle coscienze politiche, sia bene essere a conoscenza dei fatti e degli ideali dai quali nacque il nostro Paese
Ospiti in studio: Denis Paoli, segretario giovani della Lega Nord Trentino; Simone Marchiori, uno dei coordinatori del movimento giovanile del Partito Autonomista Trentino Tirolese; Giacomo Dolzani, responsabile dei giovani di Futuro e Libertà per l'Italia di Trento. A metà puntata l'intervista esclusiva al prof. Vincenzo Bonmassar, presidente della sezione "Beppino Disertori" di Trento dell'AMI (Associazione Mazziniana Italiana).

Il gioco delle parti - Libertà di incoscienza: i temi etici scomparsi dal dibattito politico

 
Due anni fa, il 9 febbraio 2009, moriva in una clinica di Udine Eluana Englaro, in seguito alla richiesta della sua famiglia di interrompere il trattamento che, da 17 anni, la teneva in vita in uno stato di coma irreversibile. Da quel caso, la politica difficilmente ha affrontato i temi etici preferendo la soluzione della cosiddetta "libertà di coscienza" ma, di fatto, orientando le attenzioni verso altre problematiche. Al gioco delle parti invece se ne parla e lo si fa con Fiammetta Balestracci (ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler in storia contemporanea sui temi della storia della famiglia, degli anni '70 e degli studi di genere) e con Giuliano Guzzo (coordinatore dei giovani del Movimento per la Vita di Trento). A metà della puntata, lo spot a favore dell'eutanasia trasmesso sulle reti Rai dall'associazione Luca Coscioni con quello che venne definito "un colpo di mano".

Intervista al coordinatore provinciale di Futuro e Libertà per l'Italia (FLI) Andrea De Bertoldi - Il piano nazionale

 Intervista ad Andrea De BertoldiProseguono le interviste di Sanbaradio ai protagonisti della politica locale e nazionale. Questa volta è il turno di Andrea De Bertoldi, coordinatore provinciale di Futuro e Libertà per l'Italia, il quale ci ha parlato dei principi fondanti di FLI, dello strappo fra Berlusconi e Fini, dei temi etici, del legittimo impedimento e delle prospettive del movimento in chiave terzopolista assieme all'UDC di Casini e all'Api di Rutelli.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio