istruzione

Teach for Italy - Intervista a Maddalena Meucci

Una luce possibile per l'insegnamento

Intervista a Maddalena Meucci con tema istruzione, condizioni insegnanti, prospettive, abbandono scolastico e neet
Teach for Italy - Intervista a Maddalena Meucci

Il 12,5% dei giovani non finisce le scuole superiori, una quota tra le più alte in Europa. A questi dati si aggiungono 3 milioni di NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero il 23% dei giovani tra i 15 e i 29 anni. La quota è 10 punti percentuali superiore a quella europea (13,1%).

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Scuola e politica nel Comune di Trento. Intervista ad Elisabetta Bozzarelli

Cara, vecchia scuola 01x09

Quali sono le responsabilità del Comune per la scuola, e quali le nostre in quanto comuni cittadini? Risponde Elisabetta Bozzarelli nell’ultima puntata di “Cara vecchia scuola”.
Scuola e politica nel Comune di Trento. Intervista ad Elisabetta Bozzarelli
L’ultima puntata di “Cara, vecchia scuola” dà finalmente voce all’onnipresente, e da tutti invocata, politica.    Quali sono le responsabilità - e le possibilità - di un Comune nell’ambito dell’istruzione?
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Una Noche da Intrecciante 01x03: voce agli studenti

Nella puntata sull'Istruzione ai tempi del Covid la redazione di UNDI da voce a chi spazio ne ha avuto troppo poco: gli studenti.

Nella puntata sull'Istruzione ai tempi del Covid la redazione di UNDI da voce a chi spazio ne ha avuto troppo poco: gli studenti.
Una Noche da Intrecciante 01x03: voce agli studenti

Ultimo estratto da Una Noche da Intrecciante marzo edition (e ultima volta che dovrete leggere Istruzione ai tempi del Covid scritto dalla nostra mano colpevole).

La redazione lascia spazio a chi finora ne ha avuto fin troppo poco, e che avrebbe avuto ben più diritto di venire ascoltato: gli studenti.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Una Noche da Intrecciante: Andrea Binelli

Il professore racconta la sua esperienza di docente alle prese con la DAD, cercando motivi di speranza assieme alla redazione.

Il professore racconta la sua esperienza di docente alle prese con la DAD, cercando motivi di speranza assieme alla redazione.
Una Noche da Intrecciante: Andrea Binelli

Una Noche da Intrecciante torna alle vostre orecchie per proporvi il primo estratto dal segmentone centrale della puntata di marzo, dedicato all'Istruzione ai tempi del Coronavirus™ (potrete gustare l'approfondimento nella sua interezza lunedì sera, segnatevelo).

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Una Noche da Intrecciante 01x03: Giulia Tomasi

La redazione di UNDI, assieme alla dottoressa Giulia Tomasi, continua ad occuparsi di Istruzione al tempo del Covid, stavolta mettendo il disagio psicologico al centro del discorso

La redazione di UNDI, assieme alla dottoressa Giulia Tomasi, continua ad occuparsi di Istruzione al tempo del Covid, mettendo il disagio psicologico al centro del discorso.
Una Noche da Intrecciante 01x03: Giulia Tomasi

Il secondo estratto dal dossier Istruzione ai tempi del Coronavirus di Una Noche da Intrecciante 01x03 è quest'intervista alla dottoressa Giulia Tomasi.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Teach For Italy: i migliori talenti d'Italia per la scuola. intervista ad Andrea Pastorelli

Cara, vecchia scuola 01x07

Chi non mai pensato di trovarsi finalmente dall’altra parte della cattedra? Solo per un paio d’anni.. In questa intervista scopriamo come Teach for Italy rende questo sogno realtà.
Teach For Italy: i migliori talenti d'Italia per la scuola. intervista ad Andrea Pastorelli

Chi di noi non mai pensato, nemmeno una volta, da bambino o da adulto, di trovarsi finalmente dall’altra parte della cattedra? Anche solo per un paio d’anni...

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La Finlandia: una scuola perfetta? Intervista ad Anna Maria Zampieri

Cara, vecchia scuola 01x06

Nella sesta intervista scopriamo se la giovane insegnante Anna Maria pensi ancora, dopo un Erasmus in Finlandia, che questo osannato sistema scolastico meriti davvero la sua fama.
La Finlandia: una scuola perfetta? Intervista ad Anna Maria Zampieri

Programmi all’avanguardia e insegnanti ultra-qualificati, aule corredate di cucine e sofà e bimbi che

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Scommettere sulle persone: la scuola secondo Tortuga. Intervista a Francesco Olivanti

Cara, vecchia scuola 01x05

Francesco, membro del collettivo Tortuga, ci racconta di questo gruppo di studenti e studentesse e del loro libro “Ci pensiamo noi”, in cui naturalmente si parla anche di scuola.
Scommettere sulle persone: la scuola secondo Tortuga. Intervista a Francesco Olivanti
Questa settimana parliamo al futuro: Francesco Olivanti, membro del collettivo Tortuga, ci racconta il loro libro “Ci pensiamo noi: dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia”, in cui naturalmente si parla anche di scuola.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Natura e digitale, nuove frontiere dell’alleanza tra i giovani e la scuola. Intervista a Danilo Casertano

Cara, vecchia scuola 01x04

Il "maestro di strada" Danilo Casertano ci parla delle scuole in natura, del digitale, e del ruolo che possiamo avere noi giovani nel rinnovamento della scuola.
Natura e digitale, nuove frontiere dell’alleanza tra i giovani e la scuola. Intervista a Danilo Casertano

Maestro di strada e fondatore delle scuole naturali, Danilo Casertano ci propone due luoghi come futuro paradigma dell’educazione: l’outdoor, che sia natura o città, e il digitale.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Cara, vecchia scuola 01x02

Una conversazione con Mariapia Veladiano - scrittrice, per anni insegnante e poi anche preside in Trentino - su scuola e autonomia, concorsi e precariato.
Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Mariapia Veladiano, per anni insegnante di lettere e poi preside in Trentino, ci spiega il suo punto di vista sui problemi strutturali della nostra scuola: essa è divenuta negli anni un serbatoio di precari, tenuti in un limbo che è tanto ingiusto per loro quanto (forse soprattutto) per gli studenti

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio