di Martina Bartocci
Nell’attuale situazione pandemica, l’università non è indenne da cambiamenti e rinnovamenti. Per comprendere come gli studenti stiano vivendo questo processo evolutivo, abbiamo intervistato quattro universitari e abbiamo posto loro le seguenti domande:
di Lorenza Giordani
Nonostante i numerosi impegni internazionali presi, in Italia manca ancora oggi il reato di tortura.
di Nicola Pifferi
Sicurezza urbana “predittiva”: presentati i risultati finali di esecurity. Presso la facoltà di Giurisprudenza, è stato presentato un programma finanziato dalla Commissione Europea, nato dalla collaborazione tra il gruppo di ricerca eCrime, la Fondazione Bruno Kessler, la Questura ed il Comune di Trento.
Sono stati eletti ieri 23 settembre per il mandato 2015 – 2018 rispettivamente Giuseppe Nesi alla guida della Facoltà di Giurisprudenza e Lorenzo Pavesi al Dipartimento di Fisica, Geremia Gios di Economia e Management e Dario Petri di Ingegneria Industriale.
L’associazione Alumni SGCE, nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale della Facoltà di Giurisprudenza di Trento, ha indetto una call for papers rivolta a studiosi (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, giovani ricercatori) delle diverse discipline g
«Non lasciate sole le toghe», ha detto il vicepresidente del Csm all’indomani dell’attentato al tribunale di Milano. Ma cosa succede quando, ad essere lasciato solo, è chi ha avuto il coraggio di denunciare un’estorsione ingiusta e di lottare contro la ‘ndrangheta?