genere

A Gardolo la Cuba che Cambia: la nuova Costituzione e i diritti di genere

Un incontro ed un film per approfondire la nuova Carta costituzionale cubana le sue innovazioni legate alle tematiche di genere.

A Gardolo la Cuba che Cambia: la nuova Costituzione e i diritti di genere
Un incontro ed un film per approfondire la nuova Carta costituzionale cubana le sue innovazioni legate alle tematiche di genere.

di Giovanni Melchiori

Dopo il grande successo della recente rassegna La Rampa, torna l’appuntamento con il cinema e l’approfondimento sull’isola di Cuba proposto dall’Associazione Filorosso onlus e dal circolo di Trento dell’associazione italiana di amicizia Italia-Cuba.

Universitari di tutto il mondo...svegliatevi! 31.05.17

L'ultima rassegna stampa della stagione!
Universitari di tutto il mondo...svegliatevi! 31.05.17

Ecco il podcast dell'ultima trasmissione della stagione!

Si è parlato di: legge elettorale, Ilva e, insieme a Daniele Fiori, di una ricerca dell'Eurac di Bolzano che segnala il calo progressivo delle competenze linguistiche dei giovani in ottica bilinguismo.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Intervista a Oria Gargano presidente BeFree cooperativa sociale (Roma).

Oria Gargano ha partecipato come relatrice alla conferenza Bisogna legalizzare e tassare la prostituzione? tenutasi venerdì 3 giugno a Palazzo della regione Sala Depero.

Nel nostro ordinamento la prostituzione è consentita, ma non regolata, ed è punito il suo sfruttamento. In Europa esistono una serie di modelli diversi per regolare il fenomeno: agli estremi vi sono il modello tedesco dove la prostituzione (se scelta da chi la pratica) è un lavoro, con diritti, tutele e obblighi; e quello svedese, nel quale la prostituzione è equiparata a violenza e i clienti del mercato del sesso vengono puniti.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio