diritti civili

Zetein - Prospettive a Confronto 01x04

Il Diritto Positivo? Naturale!

Nella puntata di oggi, quattro giuristi si scannano tra loro per cercare di capire se davvero non c'è niente al di là delle leggi scritte
Zetein - Prospettive a Confronto 01x04

Ogni giorno ciascuno di noi (coscienti o meno) obbedisce al diritto, osserva le leggi, le usa nella propria quotidianità. Magari, qualcuno addirittura avrà letto il codice penale (per essere sicuro di non fare qualche sgarro). Ma è davvero tutto lì? C'è qualcos'altro oltre alla legge scritta?

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Quella di Rossi è "omofobia istituzionale"

Il presidente della Provincia ha deciso di non dare il patrocinio al Dolomiti Pride: la risposta del comitato

Quella di Rossi è "omofobia istituzionale"
''Folclore ed esibizionismo che non danno un contributo alla società trentina'' questo il commento di Rossi. Ma il comitato organizzatore non ci sta.

di Nicola Pifferi

Unioni Civili: un istituto diverso dal matrimonio, ma forse più giovane e leggero

L'intervista al prof. Alexander Schuster di unitn.

Alexander Schuster risponde alle domande di Nicola Pifferi a pochi giorni dall'approvazione, in Senato, del DDL Cirinnà sulle Unioni Civili.
Unioni Civili: un istituto diverso dal matrimonio, ma forse più giovane e leggero

di Nicola Pifferi

Cosa comporta il DDL Cirinnà e quali sono le differenze che ne conseguono tra le Unioni Civili e il Matrimonio?


Download:
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Il caffè internazionale 9° puntata

La 9° puntata del caffè internazionale:

-I Diritti dei Gay in Malawi

Il gioco delle parti - La grande famiglia: omosessualità, omofobia e unioni civili

 Ha fatto scalpore la pubblicità del colosso svedese dei mobili Ikea che ha scelto lo slogan "siamo aperti a tutti i tipi di famiglie" ad accompagnare l'immagine di due persone di sesso maschile che si tengono per mano. Il sottosegretario alla famiglia Giovanardi, in risposta, si è definito scandalizzato appellandosi alla violazione del concetto di "famiglia" contenuto nella nostra Costituzione. Eppure, la questione delle unioni di fatto e del riconoscimento dei diritti degli omosessuali va ben oltre l'aspetto giuridico e investe una sfera culturale che in Italia, con la presenza del Vaticano, risulta quantomeno legata al cattolicesimo in forme che poi la politica interpreta secondo le diverse sensibilità degli attori. Parallelamente, gli atti di omofobia non sembrano cessare e l'omosessualità è ancora un tabù non sfatato dal progresso sociale. Ne parliamo con Serena Naim (portavoce e organizzatrice del festival Universinversi dedicato alle differenti sessualità) e Carmelo Lentino (consigliere del Forum nazionale dei Giovani ed ex segretario regionale dell'UDEUR).

Il gioco delle parti - Libertà di incoscienza: i temi etici scomparsi dal dibattito politico

 
Due anni fa, il 9 febbraio 2009, moriva in una clinica di Udine Eluana Englaro, in seguito alla richiesta della sua famiglia di interrompere il trattamento che, da 17 anni, la teneva in vita in uno stato di coma irreversibile. Da quel caso, la politica difficilmente ha affrontato i temi etici preferendo la soluzione della cosiddetta "libertà di coscienza" ma, di fatto, orientando le attenzioni verso altre problematiche. Al gioco delle parti invece se ne parla e lo si fa con Fiammetta Balestracci (ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler in storia contemporanea sui temi della storia della famiglia, degli anni '70 e degli studi di genere) e con Giuliano Guzzo (coordinatore dei giovani del Movimento per la Vita di Trento). A metà della puntata, lo spot a favore dell'eutanasia trasmesso sulle reti Rai dall'associazione Luca Coscioni con quello che venne definito "un colpo di mano".

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio