Come Cambiano i Libri

Come cambiano i libri: Nuove Antichità

Come cambiano i libri: Nuove Antichità
Intervista alla professoressa Fulvia De Luise, relatrice nel prossimo incontro di martedì 24 marzo

Come cambiano i libri: Nuove Antichità

 

Sanbanews! Sett. 9-15 marzo


Download:

Anche Sanbaradio sarà presente alla nona edizione del Festival delle Radio Univesitarie, in programma a Milano da venerdì 13 a domenica 15. In questo numero di Sanbanews, per la prima volta condotto da Davide Corraro, si parla anche del mercato del lavoro in Trentino e di un workshop sul ruolo dello sport nell'università.

Come cambiano i libri – Pierangelo Schiera

Come cambiano i libri – Pierangelo Schiera
Martedì 13, il decimo e ultimo appuntamento della rassegna, in compagnia del professor Schiera e delle pagine di N. Bobbio

 

È arrivato il decimo appuntamento di Come cambiano i libri, la rassegna che ci ha appassionati per mesi e che ha coinvolto studenti e docenti di tutto l’Ateneo.

Come cambiano i libri - Jens Woelk

 

1984: non solo titolo di un grande romanzo, ma anche un anno importante per il professor Jens Woelk, che vive in Germania quando una sentenza del tribunale lo avvicina al tema - oggi attualissimo - della tutela del singolo cittadino.

Come cambiano i libri - Giorgio Vallortigara

Come cambiano i libri - Giorgio Vallortigara
Una breve intervista al professor Vallortigara, accanito lettore di Konrad Lorenz, aspettando l'appuntamento di martedì 29


Abbiamo posto qualche domanda a Giorgio Vallortigara, che martedì 29 ci parlerà di due testi di Konrad Lorenz. Due grandi libri, dice il professore, che l'hanno spinto a intraprendere la sua carriera e che ci riguardano tutti, in virtù del nostro essere umani.

Come cambiano i Libri - Teresa Lopez-Arias

Come cambiano i Libri - Teresa Lopez-Arias
Il celebre romanzo “Frankenstein” ha condotto la rassegna di appuntamenti “Come Cambiano i Libri” a parlare di scienza e di come essa è vista nello scenario collettivo.

Teresa Lopez-Arias, del Laboratori Didattici delle Scienze Sperimentali, ospite questa settimana del consueto appuntamento del martedì in Aula Andreatta a Sociologia, ha preso spunto dal romanzo di Mary Shelley per parlare di come, dal romanticismo ad oggi, vi siano stati più volte casi di falsa scienza e ambigua divulgazione, individuando alcuni “Frankenstein

Come cambiano i libri - Elvira Migliario

Sono passati 2000 anni dalla morte di Augusto e 75 anni dalla pubblicazione di The Roman Revolution. La docente di storia romana Elvira Migliario racconta le sue impressioni su questo caposaldo della storiografia di età augustea: è ancora attendibile? che cosa lo rende un testo fondamentale? perché leggerlo oggigiorno?

Come cambiano i libri - Valter Moretti

Come cambiano  i libri - Valter Moretti
Non solo libri ma anche cinema a "Come cambiano i libri", il professor Moretti ha raccontato di come Kubrick lo abbia influenzato nei sui studi di fisica e matematica

[Foto di Alberto Gianera]

Come cambiano i libri - Massimo Campanini


Il Corano, ovvero il fondamento di tutta la cultura islamica “nel bene e nel male”, raccontato dal grande orientalista Massimo Campanini.

Come cambiano i libri - Jack Birner

Les chemins de la liberté di Sartre.

A 16 anni? Divorato.
20 anni più tardi? Indigesto.
E Sartre, in generale? Illeggibile.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio