cccp

Sanremo 2021: l'ora della polemichetta

La serata delle cover e dei duetti parte molto bene, si affievolisce pian piano e si compie nella delusione della classifica.

Sanremo 2021: l'ora della polemichetta
La serata delle cover e dei duetti parte molto bene, si affievolisce pian piano e si compie nella delusione della classifica.

di Leonardo Tosi

Suoni OFF. Aspettando Suoni Universitari

Suoni OFF. Aspettando Suoni Universitari
Stasera al Sanbàpolis Massimo Zamboni e Danilo Fatur, storico duo anima dei CCCP-Fedeli alla Linea e dei CS

La musica è la tua passione? Non puoi fare a meno di cantare in qualsiasi momento e a qualsiasi ora del giorno? Vuoi mettere alla prova le tue abilità da solista o la creatività del tuo gruppo? Allora Suoni Universitari è il concorso che fa per te!

Senza peli sullo stereo. Con Picciu - il barbiere della musica (3x06)

Nella sesta (nonché penultima) puntata della stagione parleremo della storia di Giovanni Lindo Ferretti, tra le altre cose ex frontman dei CCCP, e di “Turisti della democrazia”, nuovo album dei “Lo stato sociale”.

XL incontra Le Luci Della Centrale Elettrica | Medimex 2011

I nostri inviati el Loco e el Principito hanno seguito per noi l'incontro di apertura della seconda giornata del

"Il gioco delle parti" e "La noche del 10 - Put the ball in the box" presentano: speciale calcio sovietico

 Ispirati dal convegno organizzato dal CSSEO (Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale) dedicato al calcio sovietico, "Il gioco delle parti" e "La noche del 10 - Put the ball in the box" collaborano per illustrare fra storia e sport il panorama del calcio sovietico. Parleremo di squadre, personaggi, storie, partite epiche ma anche di cultura e società. Perché proprio il calcio sovietico vi chiederete? Perché lo sport, come nessuna altra cosa, è molto spesso l'unico veicolo di denuncia, confronto e dibattito sociale laddove i regimi non lo permettono. E il caso sovietico ne è la miglior prova.

In studio Andrea Bonetti, El Muto, El Loco; durante la trasmissione verranno trasmesse le interviste al giornalista della Gazzetta dello Sport Marco Iaria (autore del testo "Donne, vodka e gulag", finalista al premio "Bancarella sport") e al professor Mario Alessandro Curletto (autore del testo "Il futbòl dalla Rivoluzione d’Ottobre alla morte di Stalin").

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio