Mariapia Veladiano, per anni insegnante di lettere e poi preside in Trentino, ci spiega il suo punto di vista sui problemi strutturali della nostra scuola: essa è divenuta negli anni un serbatoio di precari, tenuti in un limbo che è tanto ingiusto per loro quanto (forse soprattutto) per gli studenti
Parte la settimana di Sanbaradio e non può mancare la rassegna stampa!
di Giuseppe Tirelli
di Giorgia Roda
«Abbiamo creduto nel nostro progetto, ci siamo sacrificati, abbiamo rischiato. Ma più di tutto, non siamo ancora soddisfatti, non ci sentiamo ancora arrivati. E continuiamo a sognare in grande».
In Italia esistono cinque regioni autonome: Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e, ovviamente, Trentino-Alto Adige. Lo statuto speciale che esse hanno conferiscono loro maggiori poteri sul proprio territorio, fatto che spesso si traduce in un più spiccato regionalismo.
In Italia esistono cinque regioni autonome: Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e, ovviamente, Trentino-Alto Adige. Lo statuto speciale che esse hanno conferiscono loro maggiori poteri sul proprio territorio, fatto che spesso si traduce in un più spiccato regionalismo.
Impossibile non rimanere colpiti alla vista delle due locandine che promuovono la serie di eventi “Liberi-Libere di Essere”, la manifestazione promossa da Arcigay e Arcilesbiche del Trentino dedicata alla lotta contro l'omofobia.