teatro

A teatro arriva "Trento e lode": sul palco la vita universitaria

Ne parliamo con Andrea Bellacicco dell’associazione teatrale “Amor Vacui” e Nora Panizza dell’Associazione Teatrale Universitaria

Ne parliamo con Andrea Bellacicco dell’associazione teatrale “Amor Vacui” e Nora Panizza dell’Associazione Teatrale Universitaria
A teatro arriva "Trento e lode": sul palco la vita universitaria

L’opera universitaria di Trento presenta il progetto “Trento e Lode”, per cui studenti, dottorandi, ricercatori e chiunque abbia avuto a che fare con la vita universitaria, sono chiamati a presentare la loro candidatura come scrittori o attori. I risultati delle ore di laboratorio saranno poi messi in scena.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Teatro in Cuffia - Storie di Gianni

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio
Teatro in Cuffia - Storie di Gianni

La quarta puntata della seconda stagione di Teatro in Cuffia presenta:

STORIE DI GIANNI

Luci e scene Andrea Coppi; drammaturgia, canzoni, arrangiamenti, interpretazione e regia Massimo Lazzeri  

Una produzione Il teatro delle quisquilie

Intervista a Massimo Lazzeri
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Con "Trento e lode" la vita universitaria va in scena

La serie sarà composta da tre episodi di circa 30 minuti ciascuno, visibili a ingresso libero

tag: 
Con "Trento e lode" la vita universitaria va in scena
La serie sarà composta da tre episodi di circa 30 minuti ciascuno, visibili a ingresso libero

Vedrà protagonista la vita universitaria degli studenti trentini il nuovo progetto, realizzato in collaborazione dalla 

Teatro in Cuffia - Cabarè, storia di due guitti di provincia

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio
Teatro in Cuffia - Cabarè, storia di due guitti di provincia

La terza puntata della seconda stagione di Teatro in Cuffia presenta:

Intervista ad Alessio Kogoj
Caberè, storie di due guitti di provincia - lo spettacolo in podcast
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Teatro in Cuffia - L'uomo che raccoglieva la plastica

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio
Teatro in Cuffia - L'uomo che raccoglieva la plastica

La seconda puntata della seconda stagione di Teatro in Cuffia presenta:

Intervista a Enrico Tavernini
L'uomo che raccoglieva la plastica - lo spettacolo in podcast
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Teatro in Cuffia - La catena afghana

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio

Gli spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio
Teatro in Cuffia - La catena afghana

La prima puntata della seconda stagione di Teatro in Cuffia presenta:

LA CATENA AFGHANA - RACCONTO IN TRE ATTI SU COME ESPORTARE LA GUERRA E IMPORTARE LA DROGA

di Tersite Rossi 

Intervista a Maura Pettorruso
La catena afghana - lo spettacolo in podcast
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Torna il Festival di Regia Fantasio

Al Teatro di Villazzano va in scena La Fattoria degli Animali di G.Orwell

Torna il Festival di Regia Fantasio
Dal 24 novembre al 21 dicembre al Teatro di Villazzano riparte il Festival di Regia Fantasio. L'intervista a Mirko Corradini.

Dal 24 novembre al 21 dicembre al Teatro di Villazzano riparte il Festival di Regia Fantasio dove 4 registi e registe si sfideranno sul celebre testo di Orwell La Fattoria degli Animali.

PPP. Profeta Corsaro

PPP. Profeta Corsaro
PPP. Profeta Corsaro

PPP. Profeta Corsaro nasce dalla sinergia tra il Teatro Stabile di Bolzano e l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, ed è giunto a teatro in occasione del centesimo anno dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.

Di che cosa ti vergogni?

Festival dei Tabu di Trento

Di che cosa ti vergogni?
Sei pronto a parlare senza tabù?

“Di che cosa ti vergogni?”

Una produzione del Teatro Verticale.

AxAbitudine - Dietro il sipario delle abitudini - 04

4 Parole sul teatro

Sapevate perché non si indossa il colore viola in scena?! O del perché ci si augura tanta m***a prima di entrare in scena?
AxAbitudine - Dietro il sipario delle abitudini - 04

In questa puntata cerchiamo di capire queste strane abitudini da palcoscenico, oltre che analizzare quei blocchi e o aiuti che possono derivare dalle nostre abitudini personali che un attore potrebbe portarsi in scena.

Parliamo anche di confort zone e di quale sia l'età dove uscirne è più complicato.

 

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio