scienza

IL PIANO KALERGI - Puntata 5: Liberi vaccini in libero mondo

La carenza di vaccini ha dimostrato le limitazioni del sistema dei brevetti. E' ora di tornare a un sistema pubblico?

il primo podcast complottista di sostituzione etnica che punta alla totale cancellazione della popolazione boomers che infesta istituzioni e cultura pop
IL PIANO KALERGI - Puntata 5: Liberi vaccini in libero mondo

Mentre sui media e in parlamento ci si concentra su come vaccinare la popolazione ci si dimentica che a mancare al momento sono le dosi necessarie.
Un problema che si acuisce estendendo lo sguardo ai paesi fuori dall'UE.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Una notte al Muse(o)

Una notte al Muse(o)
Manca poco a Co.Scienza, il festival scientifico targato UNITiN. Nell'intervista a Edoardo Meneghini tutti i dettagli sugli eventi delle prossime settimane.

di Giulia Nicoletti

Tutti pronti per la Meraviglia

Intervista ad Andrea Brunello per parlare della scienza del Teatro della Meraviglia

Pronti per il Teatro della Meraviglia? Ormai è vicino ma, siccome non potevamo aspettare, siamo andati a incontrare il suo direttore artistico e scientifico, Andrea Brunello.
Tutti pronti per la Meraviglia

 

di Lorenzo Zaccaria

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Le meraviglie della materia, le anti-meraviglie della anti-materia

Roberto Iuppa porta l'anti-materia al Sanbapòlis

Le meraviglie della materia, le anti-meraviglie della anti-materia
Roberto Iuppa, con i disegni sulla sabbia di Nadia Ischia, è venuto a spiegare cosa sia l'anti-materia e perché non si riesca a trovare da nessuna parte.

di (anti-) Lorenzo Zaccaria

Non una conferenza, ma un nuovo modo di raccontare la scienza

Torna Teatro della Meraviglia. L'intervista a Lorenzo Pavesi e Andrea Brunello

In occasione della seconda edizione del Teatro delle Meraviglie, Cecilia Passarella e Margherita Marzari di "Tra le Righe" hanno intervistato Lorenzo Pavesi e Andrea Brunello.
Non una conferenza, ma un nuovo modo di raccontare la scienza

di Cecilia Passarella e Margherita Marzari

Per la seconda edizione del Teatro della Meraviglia abbiamo intervistato Lorenzo Pavesi, direttore del Dipartimento di Fisica di Trento, e Andrea Brunello, direttore della Compagnia Arditodesìo/Teatro Portland.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Le meraviglie del Teatro della Meraviglia

Gli appuntamenti dove il teatro incontra la scienza

Le meraviglie del Teatro della Meraviglia
Nel Teatro della Meraviglia il teatro incontra la scienza e con semplicità porta a tutti un mondo straordinario, anzi, meraviglioso!

di Lorenzo Zaccaria

STSTN – i rapporti tra la scienza e la società

Sensibilizzazione dei ‘non addetti ai lavori’ alle tematiche della ricerca scientifica
STSTN – i rapporti tra la scienza e la società

di Lorenza Giordani e Gianmarco Pallaoro

Un acronimo un po’ complesso per un programma molto semplice: comunicare la scienza alla società.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La "meraviglia" a teatro

Debutterà a Trento il “Teatro della Meraviglia”. Ai microfoni di Burro d’Arachidi, Andrea Brunello, direttore artistico del Teatro Portland e della Compagnia Arditodesio.
La "meraviglia" a teatro

di Cristina Degli Agli

Debutterà a Trento il Teatro della Meraviglia – Festival Teatro Scienza. Una rassegna di spettacoli e lezioni evento per  scoprire il meraviglioso mondo della scienza.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Il primo festival di teatro scientifico in Trentino

Il primo festival di teatro scientifico in Trentino
Inizia a gennaio un palinsesto di otto performance teatrali che a Trento fondono teatro e divulgazione scientifica

Di Matteo Breda

La Fisica ai Fornelli - Puntata 23

La Fisica del Caffè

Un altro programma di cucina? Un altro programma scientifico? No! Entrambi! La cucina molecolare per apprendere le regole chimiche!
La Fisica ai Fornelli - Puntata 23

La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura.

Ventiitreesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.

In questa puntata: LA FISICA DEL CAFFE'.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio