Da questa stagione il palinsesto ospita un nuovo programma: si chiama "Parliamone!" ed è pensato per fare due chiacchere con persone che hanno qualcosa da raccontare.
di Miriam Viscusi
di Fiamma Rodi
Il mondo dell'ingegneria è in continuo progresso per rendere più sicure le nostre case anche a seguito dei cambiamenti climatici: da Trento arriva l'ultima novità per proteggere la propria dimora dal freddo.
di Lorenzo Zaccaria
di Giorgia Roda
La collaborazione nell’ambito della ricerca e della didattica è protagonista della nuova convenzione dalla durata triennale sottoscritta pochi giorni fa, il 2 febbraio, dal presidente uscente di unibz, Konrad Bergmeister, e dal prof. Francesco Profumo, in rappresentanza della Fondazione Bruno Kessler.
di Lorenzo Zaccaria
Anche quest’anno, come da tradizione, l’Università di Trento, insieme alle due fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach e il MUSE, organizzano la Notte dei ricercatori.
di Lorenzo Zaccaria
Martedì 20, alle 13.00, termineranno le candidature per partecipare, come giovani o imprese, alla settimana promossa dal dipartimento di Fisica dell’Università di Trento che andrà dal 17 al 22 luglio: Industrial problem solving with physics.
Una piacevole chiacchierata con Lucio Pancheri che ci ha parlato delle sue ricerce sui sensori ottici all'interno del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Buona ricerca a tutti!
La prima puntata di Mente Cuore Mani propone un'intervista a Roberto Cibin che ha svolto il suo dottorato in Scienze Sociali presso l'Università di Padova discutendo una tesi sulla partecipazione dei cittadini nelle decisioni sulla costruzione di infrastrutture ad elevato impatto ambientale (uno dei casi di studio era il TAV, per esempio).
Ritorna il programma più amato della settimana...ritorna Burro d'Arachidi!
In questa puntata:
Università nel mondo - arriva la classifica Unesco
Contest I POSTI DEL LAVORO - Intervista a Giulia Indorato - referente progetti giovani CGIL Trentino
IMO: International Mathematical Olympiad...che vinca il migliore!