opinioni

Approvvigionamento vaccinale: i negoziati per la fornitura del vaccino anti Covid-19

Ripercorriamo le principali strategie adottate nel mondo per dare inizio alla campagna vaccinale

Approvvigionamento vaccinale: i negoziati per la fornitura del vaccino anti Covid-19
Il vaccino anti Covid 19 corre a velocità diverse, cerchiamo di capire perché ciò avviene!

di Martina Bartocci

La pozione magica di Asterix è stata finalmente ritrovata: si tratta del vaccino anti Covid-19, l’unica arma per distruggere l’invasore! Le popolazioni vicine e lontane ansimano nella speranza di raggiungere il filtro miracoloso. Chi riuscirà ad accaparrarsi la maggior parte delle dosi?

Quattro chiacchiere con lo psicologo!

Il Servizio di Consulenza Psicologica dell’Università di Trento ha risposto alle nostre domande in merito alle paure più frequenti degli studenti universitari in questo periodo.

Quattro chiacchiere con lo psicologo!
Il Servizio di Consulenza Psicologica di Unitn ha risposto alle nostre domande e ha dispensato consigli per affrontare questo periodo difficile.

di Martina Bartocci

Vaccino anti-Covid: obbligatorietà o persuasione? Ne parliamo con la dott.ssa Marta Tomasi.

Come conciliare la libertà di scelta individuale con il diritto alla salute collettiva? E se ai non vaccinati vietassimo di entrare in bar e ristoranti? Vediamo se il biodiritto ci aiuta!

Vaccino anti-Covid: obbligatorietà o persuasione? Ne parliamo con la dott.ssa Marta Tomasi.
La dott.ssa Marta Tomasi, studiosa dei diritti fondamentali in ambito medico, risponde alle nostre domande su una eventuale obbligatorietà della vaccinazione anti-Covid.

di Martina Bartocci

L’università ai tempi del Covid: quattro studenti si raccontano

Un campione di quattro universitari presenta pregi e difetti dell’attuale didattica

L’università ai tempi del Covid: quattro studenti si raccontano
Abbiamo intervistato quattro studenti per comprendere cosa vorrebbero migliorare dell’attuale gestione della didattica.

di Martina Bartocci

Nell’attuale situazione pandemica, l’università non è indenne da cambiamenti e rinnovamenti. Per comprendere come gli studenti stiano vivendo questo processo evolutivo, abbiamo intervistato quattro universitari e abbiamo posto loro le seguenti domande:

Referendum costituzionale 2020: sì o no al taglio dei parlamentari?

Quanto costa davvero la politica e cosa succede in Europa? Ne parliamo insieme per comprendere le ragioni del sì e del no

Referendum costituzionale 2020: sì o no al taglio dei parlamentari?
Il 20 ed il 21 settembre saremo chiamati alle urne, in occasione del referendum sul taglio dei parlamentari. Facciamo chiarezza!

di Martina Bartocci

Il 20 ed il 21 settembre saremo chiamati alle urne in occasione del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari.

Cerchiamo di fare chiarezza sul quesito referendario e sulla ratio delle modifiche proposte. Innanzitutto, sulla scheda elettorale leggeremo il seguente testo:

Viva l'Europa della liberazione, ma l'Europa di oggi?

La conferenza con Luciana Castellina sul sogno europeo

Viva l'Europa della liberazione, ma l'Europa di oggi?
A una settimana dal 25 aprile è stata organizzata una conferenza sul sogno europeo oggi. Ma esiste ancora il sogno europeo?

di Lorenzo Zaccaria

Le brutte sorprese del risveglio continuano

Breve storia triste sulla notte di spoglio

Le brutte sorprese del risveglio continuano
Sentirsi impotenti, davanti alle notifiche delle agenzie che annunciano la fine della democrazia come la conosciamo, sta diventando un'abitudine.

L'opinione di Nicola Pifferi

Brutta figura

Lettera aperta agli italiani sul problema della Toponomastica

Brutta figura
Lettera aperta agli italiani. Kollmann non rappresenta tutti i sudtirolesi.

di Christian Pfeifer*

Cari italiani, noi altoatesini di lingua tedesca abbiamo fatto brutta figura. O meglio, ce l’ha fatta fare la politica. Ma vi racconto l’altra verità.

La riforma costituzionale minaccia la rappresentanza democratica?

La riforma costituzionale minaccia la rappresentanza democratica?
Una riflessione del Prof. Nevola sul ruolo della rappresentanza nei regimi democratici contemporanei e come questa rappresentanza viene cambiata con la riforma costituzionale.

di Gaspare Nevola*

All’attuale stagione di riformismo istituzionale e costituzionale, come pure al dibattito politico e intellettuale che l’affianca, pare che sfugga una questione di fondo, molto seria: quella della rappresentanza e della legittimazione nella democrazia italiana come in tutte le democrazie contemporanee.

È finito il Religion Today FilmFestival: le pellicole più belle, almeno per me

È finito il Religion Today FilmFestival: le pellicole più belle, almeno per me
Si è conclusa ieri sera la 19a rassegna del Religion Today Film Festival, che ha saputo regalare al grande pubblico alcuni documentari tra i più eccezionali di questi ultimi anni.

di Federica Falvino

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio