di Massimiliano Beghini
Venerdì 6 settembre avrà inizio, presso il palazzo delle Albere, l’esposizione “Il Bruco e la Farfalla”, realizzata da Arci del Trentino, mostra suddivisa in due parti collegate dal concetto di metamorfosi.
di Fiamma Rodi
di Elisa Fratton
Cosa succederebbe se si potesse collegare una fibra ottica ai neuroni del nostro cervello? E se utilizzando i sensori laser scanner si potessero scoprire gallerie sotterranee?
di Michele Citarda
Anche quest’anno ritorna la Notte dei Ricercatori a Trento. L’evento, che per questa edizione si presenta più stimolante e ricco che mai, si terrà il 28 settembre e il tutto graviterà intorno alla zona del quartiere de Le Albere e quindi, inevitabilmente, al Muse.
Volete destreggiarvi nell'arcipelago del sapere? Volete aventurarvi in mondi sconosciuti, accompagnati da guide esperte? Oppure volete guardare la realtà di tutti i giorni con occhi dferenti? Allora la Notte dei Ricercatori 2017 è quello che fa per voi!
di Lorenzo Toniolo
Mettetevi in salvo, perché stiamo vivendo oggi la sesta estinzione di massa!
di Nicola Pifferi
Inaugurata ieri, 26 febbraio, al Muse, la mostra “Made in Math”. Un evento che racconta il mondo della matematica con le sue formule, calcoli e teoremi, cercando di capire come questa disciplina può diventare parte integrante della nostra vita quotidiana.
Una serata dedicata agli intrecci fra scienza, fantascienza e divertimento. Così, oggi 16 Dicembre, dalle ore 19 alle 23, una delle più affascinanti space opera del cinema occuperà i luoghi espositivi e la lobby del museo.