intervista

Scuola e politica nel Comune di Trento. Intervista ad Elisabetta Bozzarelli

Cara, vecchia scuola 01x09

Quali sono le responsabilità del Comune per la scuola, e quali le nostre in quanto comuni cittadini? Risponde Elisabetta Bozzarelli nell’ultima puntata di “Cara vecchia scuola”.
Scuola e politica nel Comune di Trento. Intervista ad Elisabetta Bozzarelli
L’ultima puntata di “Cara, vecchia scuola” dà finalmente voce all’onnipresente, e da tutti invocata, politica.    Quali sono le responsabilità - e le possibilità - di un Comune nell’ambito dell’istruzione?
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Teach For Italy: i migliori talenti d'Italia per la scuola. intervista ad Andrea Pastorelli

Cara, vecchia scuola 01x07

Chi non mai pensato di trovarsi finalmente dall’altra parte della cattedra? Solo per un paio d’anni.. In questa intervista scopriamo come Teach for Italy rende questo sogno realtà.
Teach For Italy: i migliori talenti d'Italia per la scuola. intervista ad Andrea Pastorelli

Chi di noi non mai pensato, nemmeno una volta, da bambino o da adulto, di trovarsi finalmente dall’altra parte della cattedra? Anche solo per un paio d’anni...

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La Finlandia: una scuola perfetta? Intervista ad Anna Maria Zampieri

Cara, vecchia scuola 01x06

Nella sesta intervista scopriamo se la giovane insegnante Anna Maria pensi ancora, dopo un Erasmus in Finlandia, che questo osannato sistema scolastico meriti davvero la sua fama.
La Finlandia: una scuola perfetta? Intervista ad Anna Maria Zampieri

Programmi all’avanguardia e insegnanti ultra-qualificati, aule corredate di cucine e sofà e bimbi che

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Scommettere sulle persone: la scuola secondo Tortuga. Intervista a Francesco Olivanti

Cara, vecchia scuola 01x05

Francesco, membro del collettivo Tortuga, ci racconta di questo gruppo di studenti e studentesse e del loro libro “Ci pensiamo noi”, in cui naturalmente si parla anche di scuola.
Scommettere sulle persone: la scuola secondo Tortuga. Intervista a Francesco Olivanti
Questa settimana parliamo al futuro: Francesco Olivanti, membro del collettivo Tortuga, ci racconta il loro libro “Ci pensiamo noi: dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia”, in cui naturalmente si parla anche di scuola.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Natura e digitale, nuove frontiere dell’alleanza tra i giovani e la scuola. Intervista a Danilo Casertano

Cara, vecchia scuola 01x04

Il "maestro di strada" Danilo Casertano ci parla delle scuole in natura, del digitale, e del ruolo che possiamo avere noi giovani nel rinnovamento della scuola.
Natura e digitale, nuove frontiere dell’alleanza tra i giovani e la scuola. Intervista a Danilo Casertano

Maestro di strada e fondatore delle scuole naturali, Danilo Casertano ci propone due luoghi come futuro paradigma dell’educazione: l’outdoor, che sia natura o città, e il digitale.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Sedurre o educare? La scuola nella società del consenso. Intervista a Riccardo Mazzeo

Cara, vecchia scuola 01x03

In un’intervista ricca di spunti filosofici, sociologici e consigli di lettura, abbiamo parlato con Riccardo Mazzeo dei problemi della nostra cara, vecchia scuola italiana.
Sedurre o educare? La scuola nella società del consenso. Intervista a Riccardo Mazzeo
Questo mercoledì, in un’intervista ricca di spunti filosofici, sociologici e consigli di lettura, abbiamo parlato con Riccardo Mazzeo di educazione e seduzione, come meccanismo della poltiica e della società tutta, e dei problemi della nostra cara, vecchia scuola italiana.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Cara, vecchia scuola 01x02

Una conversazione con Mariapia Veladiano - scrittrice, per anni insegnante e poi anche preside in Trentino - su scuola e autonomia, concorsi e precariato.
Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Mariapia Veladiano, per anni insegnante di lettere e poi preside in Trentino, ci spiega il suo punto di vista sui problemi strutturali della nostra scuola: essa è divenuta negli anni un serbatoio di precari, tenuti in un limbo che è tanto ingiusto per loro quanto (forse soprattutto) per gli studenti

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

L’università ai tempi del Covid: quattro studenti si raccontano

Un campione di quattro universitari presenta pregi e difetti dell’attuale didattica

L’università ai tempi del Covid: quattro studenti si raccontano
Abbiamo intervistato quattro studenti per comprendere cosa vorrebbero migliorare dell’attuale gestione della didattica.

di Martina Bartocci

Nell’attuale situazione pandemica, l’università non è indenne da cambiamenti e rinnovamenti. Per comprendere come gli studenti stiano vivendo questo processo evolutivo, abbiamo intervistato quattro universitari e abbiamo posto loro le seguenti domande:

EmitFlesti: intervista a Giulio Federico Janni e Alessio Dalla Costa

intervista ad Alessio dalla Costa e Giulio Federico Janni, attori, registi e formatori dell'associazione teatrale EmitFlesti
EmitFlesti: intervista a Giulio Federico Janni e Alessio Dalla Costa

Ripartono anche quest'anno i corsi di EmitFlesti, realtà culturale affermata sul territorio di Trento che si occupa di formazione teatrale professionale

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Intervista a Mad Medulla - 05.2020

La musica unisce, soprattutto in un periodo storico come questo. In questo speciale appuntamento, Mad Medulla ci racconta il progetto che lo vede coinvolto a sostegno di Emergency!

Intervista a Mad Medulla - 05.2020
Mad Medulla si racconta a Mattia, nelle interviste di Sanbaradio!

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio