Per gli studenti iscritti all’Università dell’Euregio (Trento, Bolzano e Innsbruck), dal 1° marzo 2023 c'è la possibilità di visitare gratuitamente i musei statali tirolesi di Innsbruck.
A marzo e aprile la città di Rovereto ospiterà “Spaceways – Tracciati di musica e danza”, evento di promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara che avrà come tema centrale il rapporto tra corpo e suono. L’evento si svolgerà tra l’Auditorium Melotti e il Museo Mart in due weekend: dal 24 al 26 marzo e dal 12 al 14 maggio.
A marzo e aprile la città di Rovereto ospiterà “Spaceways – Tracciati di musica e danza”, evento di promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara che avrà come tema centrale il rapporto tra corpo e suono. L’evento si svolgerà tra l’Auditorium Melotti e il Museo Mart in due weekend: dal 24 al 26 marzo e dal 12 al 14 maggio.
Le interviste realizzate dalla redazione di Sanbaradio durante "CariTroviamoci, Emozioni insabbiate", l'evento dedicato ai giovani che si è svolto giovedì 9 marzo presso la sede di Trento di Fondazione Caritro per esplorare emozioni, paure e difficoltà nella vita universitaria.
Torna per la terza edizione “La Rampa, rassegna cinematografica (su Cuba)”, che per quattro lunedì, dal 13 marzo al 3 aprile prossimi, trasformerà il Teatro Sanbàpolis di Trento in una sala cinematografi
I giovani di oggi affrontano difficoltà psicologiche sempre più comuni come ansia, attacchi di panico, depressione e senso di fallimento. Per accorciare le distanze con il mondo dei giovani e offrire loro aiuto, Fondazione Caritro ha ideato l'iniziativa "CariTroviamoci", che si propone di parlare di questi temi e fornire strumenti per chiedere aiuto.
Federico e Mirko, due giovani palermitani, decidono di partire da Portella della Ginestra in sella ai loro muli, diretti verso Roma. Che cosa li spinge ad attraversare a passo lento il Sud Italia? Quali prove dovranno affrontare e chi incontreranno nei 72 giorni di viaggio e lungo gli oltre 1200 km percorsi?
Federico e Mirko, due giovani palermitani, decidono di partire da Portella della Ginestra in sella ai loro muli, diretti verso Roma. Che cosa li spinge ad attraversare a passo lento il Sud Italia? Quali prove dovranno affrontare e chi incontreranno nei 72 giorni di viaggio e lungo gli oltre 1200 km percorsi?
Sei persone si mettono in cammino per sette giorni, percorrendo 36 km tra le montagne della Val Grande piemontese. Che cosa le spinge a cercare la lontananza da tutto ciò che è comodo, abituale e conosciuto, per esporsi alla natura selvaggia, ai suoi rischi e alle sue prove?
In questa puntata:
Educazione alimentare come prevenzione ai disturbi del comportamento alimentare: dalla fame emotiva all'ortoressia,
Ospite in studio la dottoressa Laura Endrighi, psicologa ed esperta in materia.
Conducono Antonella Fittipaldi e Elena Moretto