La guerra, i cambiamenti climatici, la crisi energetica ed economica: il momento storico che stiamo vivendo ha alimentato una precarietà crescente e rischia di produrre nuovi gap e disuguaglianze fra centri e periferie, fra giovani e meno giovani.
Nella splendida cornice dei monti della Lessinia abbiamo visto la nascita di due progetti molto importanti, sia dal punto di vista territoriale che culturale.
Una delle realtà più interessanti che ha partecipato al bando regionale "Generazioni", organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside che ha tra i principali obiettivi quello di stimolare il lavoro culturale creativo, è senza dubbio quella del collettivo femminista Giustinewemp
Vi ricordate l’assalto a Capital Hill nel 2021? Difficile cancellare dalla memoria l’immagine di Jake Angeli, lo “Sciamano” di QAnon arrestato il 6 gennaio insieme ad altre 52 persone per il tentativo di occupazione del Campidoglio.
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito promuove la celebrazione della Giornata degli Autori Europei, una nuova azione indetta dalla Commissione Europea, con il duplice obiettivo: promuovere la letteratura europea e
È stato presentato questa mattina in conferenza stampa a Trento il programma dell’edizione 2023 del Dolomiti Pride.
PROPOSTI DAGLI EDITORI SULLE RISORSE ONLINE
Per gli studenti iscritti all’Università dell’Euregio (Trento, Bolzano e Innsbruck), dal 1° marzo 2023 c'è la possibilità di visitare gratuitamente i musei statali tirolesi di Innsbruck.
A marzo e aprile la città di Rovereto ospiterà “Spaceways – Tracciati di musica e danza”, evento di promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara che avrà come tema centrale il rapporto tra corpo e suono. L’evento si svolgerà tra l’Auditorium Melotti e il Museo Mart in due weekend: dal 24 al 26 marzo e dal 12 al 14 maggio.
A marzo e aprile la città di Rovereto ospiterà “Spaceways – Tracciati di musica e danza”, evento di promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara che avrà come tema centrale il rapporto tra corpo e suono. L’evento si svolgerà tra l’Auditorium Melotti e il Museo Mart in due weekend: dal 24 al 26 marzo e dal 12 al 14 maggio.