di Sebastiano Chistè
di Lorenzo Zaccaria
Vergot di Cecilia Bozza Wolf (in collaborazione con la scuola ZeLIG di Bolzano), 2016, 60 min.
sa 29.04 alle 21.30, Multisala Modena - Sala 2
me 03.05 alle 15.15, Multisala Modena - Sala 1
Andy Bausch
Rusty Boys
LU, 2017, 107 min.
Focus Europa: Luxembourg
con André Jung, Marco Lorenzini, Fernand Fox, Pol Greisch
me 05.04. 19.30 Capitol 1
do 09.04. 20.30 Capitol 1
Stefano Lisci
Bar Mario
IT, 2016, 62 min., it [de]
Local Artists
sa 08.04. 19.15 Capitol 2
lu 10.04. 20.00 Capitol 1
Mike Ramsauer
Quellmalz
IT, 2017, 64 min., orig [de]
Local Artists
ve 07.04. 20.00 Capitol 2
do 09.04. 19.00 Club 3
Händl Klaus
Kater
AT, 2016, 100 min., de [en]
concorso lungometraggi
con Lukas Turtur, Philipp Hochmair, Toni, Kathi, Thomas Stipsits, Manuel Rubey, Gerald Votava, Gabriela Hegedüs, Brigitte Pototschnig, Oswald Köhler, Simon Hatzl, Richard Obermayr, Vitus Wieser u. a.
di Nicola Pifferi
Inizia oggi la 31^ edizione del Bolzano Film Festival Bozen, il festival cinematografico che colora la città di Bolzano di verde. Un verde che, come ogni anno, parte dal Filmclub di via Streiter, nel centro del capoluogo sudtirolese.
di Cecilia Passarella
Appuntamento al 3 marzo alle ore 9.00 al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica per il primo Placement Day per studenti, laureati dei corsi di laurea e dottorati del DICAM (fino ai 3 anni successivi alla conclusione degli studi).
L’idea del progetto da cosa deriva? Si rifà sulla falsa riga di Chi ha paura del Novecento o è proprio un progetto inedito?
di Cecilia Passarella
Dal dipartimento di Lettere e Filosofia arriva un nuovo progetto: Pensa Musicale. Il titolo suggerisce da subito l’idea della musica come di una “forma di pensiero”, ovvero un modo per esprimersi, smentendo quella della musica fine a se stessa, composta nell’intento di riprodurre ciò che si scrive.