cultura

Le valli ecofemministe delle Giustinewemp

L’ecofemminismo trova accoglienza nelle valli di Non e Sole

Le valli ecofemministe delle Giustinewemp
Il collettivo lavora nelle Valli di Non e Sole per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'inclusione e della parità di genere

Una delle realtà più interessanti che ha partecipato al bando regionale "Generazioni", organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside che ha tra i principali obiettivi quello di stimolare il lavoro culturale creativo, è senza dubbio quella del collettivo femminista Giustinewemp

QAnon Revolution

Mercoledì 5 aprile lo spettacolo teatrale sul controverso movimento cospirazionista statunitense

QAnon Revolution
Mercoledì 5 aprile lo spettacolo teatrale sul controverso movimento cospirazionista statunitense

Vi ricordate l’assalto a Capital Hill nel 2021? Difficile cancellare dalla memoria l’immagine di Jake Angeli, lo “Sciamano” di QAnon arrestato il 6 gennaio insieme ad altre 52 persone per il tentativo di occupazione del Campidoglio.

Bolzanism POP UP - Call for residency

Bolzanism POP UP - Call for residency
Prendi parte all’open call per partecipare alla Bolzanism POP UP residency! Cercasi 4 team per creare nuove narrazioni creative.

Prendi parte all’open call per partecipare alla Bolzanism POP UP residency!

 

Il Bolzanism Museum è il primo museo sul social housing d’Italia e nasce per narrare la storia dei quartieri e degli edifici popolari di Bolzano ad abitanti, visitatori/trici e turisti/e.

In scena al teatro Zandonai "Giuletta e Romeo" del Balletto di Roma

In scena al teatro Zandonai "Giuletta e Romeo" del Balletto di Roma
Va in scena mercoledì 29 marzo al teatro Zandonai di Rovereto "Giulietta e Romeo" del Balletto di Roma, diretto dal regista e coreografo Fabrizio Monteverde.

Mercoledì 29 marzo andrà in scena al teatro Zandonai di Rovereto "Giuletta e Romeo", opera che ha visto il suo debutto nel 1989 al Carlo Felice di Genova e che il Balletto di Roma ha ripreso a partire dal 2002.

Entrare gratis nei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck

Entrare gratis nei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck
Dal 1° marzo 2023, gli studenti dell'Euroreggio potranno visitare gratuitamente i musei di Innsbruck

Per gli studenti iscritti all’Università dell’Euregio (Trento, Bolzano e Innsbruck), dal 1° marzo 2023 c'è la possibilità di visitare gratuitamente i musei statali tirolesi di Innsbruck.

La lunga strada gialla

Giovedì 9 marzo 2023 l’ultimo appuntamento del Cineforum Ambiente al Teatro di Meano

La lunga strada gialla
Giovedì 9 marzo 2023 l’ultimo appuntamento del Cineforum Ambiente al Teatro di Meano

Federico e Mirko, due giovani palermitani, decidono di partire da Portella della Ginestra in sella ai loro muli, diretti verso Roma. Che cosa li spinge ad attraversare a passo lento il Sud Italia? Quali prove dovranno affrontare e chi incontreranno nei 72 giorni di viaggio e lungo gli oltre 1200 km percorsi?

La lunga strada gialla

Giovedì 9 marzo 2023 l’ultimo appuntamento del Cineforum Ambiente al Teatro di Meano

La lunga strada gialla
Giovedì 9 marzo 2023 l’ultimo appuntamento del Cineforum Ambiente al Teatro di Meano

Federico e Mirko, due giovani palermitani, decidono di partire da Portella della Ginestra in sella ai loro muli, diretti verso Roma. Che cosa li spinge ad attraversare a passo lento il Sud Italia? Quali prove dovranno affrontare e chi incontreranno nei 72 giorni di viaggio e lungo gli oltre 1200 km percorsi?

A riveder le stelle

Giovedì 23 febbraio 2023 il terzo appuntamento del Cineforum Ambiente del Teatro di Meano

A riveder le stelle
Giovedì 23 febbraio 2023 il terzo appuntamento del Cineforum Ambiente del Teatro di Meano

Sei persone si mettono in cammino per sette giorni, percorrendo 36 km tra le montagne della Val Grande piemontese. Che cosa le spinge a cercare la lontananza da tutto ciò che è comodo, abituale e conosciuto, per esporsi alla natura selvaggia, ai suoi rischi e alle sue prove?

Il tempo delle api

Il 9 febbraio il secondo appuntamento del Cineforum Ambiente del Teatro di Meano

Il tempo delle api
Il 9 febbraio il secondo appuntamento del Cineforum Ambiente del Teatro di Meano

Finita l’università Mauro e Valerio decidono di lasciare Roma per andare a vivere in una comune sui colli Albani. Lì proveranno a dare vita a un rivoluzionario progetto di apicoltura naturale, scontrandosi con ostacoli e difficoltà che metteranno alla prova l’esperimento e la loro stessa amicizia.

Hambachers: vivere sugli alberi per salvare la foresta

Il 26 gennaio il primo appuntamento del Cineforum Ambiente del Teatro di Meano

Hambachers: vivere sugli alberi per salvare la foresta
Il 26 gennaio il primo appuntamento del Cineforum Ambiente del Teatro di Meano

Chi sono gli Hambachers, i ribelli che dal 2012 vivono sugli alberi della foresta millenaria di Hambach, nel cuore della Renania tedesca, per salvarli dalle ruspe di RWE, una delle più potenti multinazionali dell’energia e del carbone?

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio