di Lorenza Giordani
Corleone: una meta molto evocativa per i Campi della legalità di quest’estate 2017.
Le preiscrizioni al progetto si sono aperte simbolicamente il 21 marzo, giornata nazionale delle vittime di mafia: 13 giovani trentini e 13 altoatesini potranno vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia in Sicilia. L’iniziativa è stata promossa a livello regionale da Arci del Trentino, Arciragazzi Bolzano e cooperativa Altrimondi, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento; il termine per iscriversi scade il 2 maggio prossimo.
I campi si svolgeranno dal 17 al 27 luglio: prima della partenza i giovani verranno formati sulla storia della mafia e dei movimenti antimafia siciliani, grazie anche ai laboratori e al manuale “Appunti di antimafia”, redatti l’anno scorso da Arci nazionale. Al rientro i ragazzi saranno chiamati a restituire alla cittadinanza la loro esperienza, proprio come i partecipanti alla scorsa edizione hanno fatto o scorso 21 marzo, accompagnati dalle musiche del sud de “I Briganti” all’Arsenale.
I campi della legalità sono un'esperienza di impegno e di formazione sui beni ed i terreni confiscati alle mafie, ora gestiti dalle cooperative sociali e dalle associazioni. Per i giovani che vi partecipano sono un'occasione per sperimentare azioni concrete contro l'illegalità: l'obiettivo primario è infatti diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica e sulla giustizia sociale, in luoghi segnati da violenza, privilegio e ricatto.
Accanto al lavoro sui terreni, i ragazzi saranno coinvolti in attività formative, incontri con personalità impegnate nella lotta alla mafia e visite alla scoperta del territorio, tra cui Cinisi, Portella della Ginestra e Palermo.
Se volete scoprire come partecipare dovete contattare l’Arci del Trentino nella fascia oraria 9:00-12:00, 14-17:00 dal lunedì al venerdì.
È possibile ricevere informazioni, inviando una mail a trento@arci.it oppure telefonando allo 0461/231300. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 maggio. Il modulo di adesione è scaricabile sul sito www.arcideltrentino.it.
La quota di adesione ammonta a 130 euro.