Anche quest’anno, dopo il successo delle scorse edizioni torna al METS – Museo etnografico trentino San Michele, la rassegna Discanto, dedicata alle musiche popolari e ai canti della tradizione. Dal 7 giugno al 19 luglio l’iniziativa, giunta quest’anno alla terza edizione, proporrà un’offerta culturale rinnovata e ancora più ricca, confermandosi come uno degli appuntamenti di riferimento per gli appassionati. Un viaggio sonoro nel cuore delle tradizioni corali millenarie alla riscoperta delle radici musicali per abbracciare culture e voci da tutto il mondo.
Si comincia venerdì 6 giugno con un’apertura conviviale: Cena Vermigliana a base di prodotti tipici della tradizione solandra, per entrare nel clima della Rassegna attraverso i sapori del territorio (Prenotazione obbligatoria e vincolante fino ad esaurimento dei posti, tramite il form online: https://forms.gle/wuyc8EEqcHN59MXb8)
Il primo appuntamento musicale sarà sabato 7 giugno al METS, con i Cantori da Verméi, affermato gruppo vocale noto al grande pubblico anche per la partecipazione al fortunato film Vermiglio di Maura Delpero. Nell’occasione sarà presentato il Quaderno di APTO n. 1, dedicato all’edizione accresciuta e arricchita del Canzoniere vermigliano, e sarà presentata al pubblico la nuova versione del sito di APTO – Archivio provinciale della tradizione orale, arricchito di nuovi contenuti e fruibile da ora anche da dispositivi mobili. Ad anticipare il concerto serale, nel pomeriggio, con orario 15-18, al METS, i Cantori da Verméi propongono un workshop dedicato agli antichi canti alpini, frutto di un’importante ricerca, condotta a Vermiglio, in Val di Sole, sul canto popolare di tradizione orale. Lo stile proposto è quello tradizionale alpino caratterizzato da tre voci.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21:00 e sono anticipati da un workshop pomeridiano (con orario 15-18) che si terrà presso la sede del METS (Via E. Mach, 2 a San Michele all’Adige), a cura degli stessi gruppi che si esibiranno in serata: un’occasione unica per conoscere storie, culture e tecniche diverse. I workshop di canto popolare si propongono come occasioni formative e immersive; la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/4nuxSvCwVJKtYW1s7
Il secondo appuntamento della Rassegna vedrà protagonista il Coro Gamarjoba di Tbilisi, straordinaria formazione georgiana portavoce di una tradizione corale riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Tre gli appuntamenti previsti:
· Venerdì 20 giugno presso la Badia di San Lorenzo a Trento
· Sabato 21 giugno presso il METS
· Domenica 22 giugno presso la Chiesa di Santo Spirito a Vipiteno
A seguire, sabato 5 luglio sarà la volta Coro Mare e monti (Duo Huja e D’altro canto Duo) che unisce in un’unica voce il canto del Mediterraneo e lo Jodl delle Alpi.
A concludere la Rassegna sabato 19 luglio Concordu ‘e su Carmene di Santu Lussurgiu, testimoni della tradizione vocale sarda. Informazioni sul sito del METS https://www.museosanmichele.it/