Pergine Festival 2022: ibrido, interattivo e transdisciplinare

Pergine Festival 2022: ibrido, interattivo e transdisciplinare

Dopo due anni di stop forzato causato dalla pandemia, ritorna Pergine Festival dall’1 al 16 luglio 2022.

Questa nuova edizione vuole riappropriarsi degli spazi cittadini di Pergine grazie alle diverse proposte site-specific: proposte d’arte che lavorano sul tessuto urbano e sociale del territorio.

Il ricco programma 2022 tratta diversi temi della contemporaneità. La proposta spazia tra teatro, perfomance, danza e musica, dove lo sguardo degli artisti e i luoghi di Pergine vengono messi al centro dell’attenzione.

In queste tre settimane intense di eventi possiamo seguire Lucia Calamaro con il suo “Darwin inconsolabile” e le anteprime di “Giacomo” di Teatro dei Borgia e “Poetica” della coppia Tindaro Granata&Franco Arminio. Debuttano a livello nazionale Fabrizio Saiu con “Métron extended” e Macarena Recuerda Shepherd con “The Watching Machine”.

La direttrice artistica Carla Esperanza Tommasini spiega:

“Con il 2022 si inaugura un nuovo percorso artistico triennale che si incentra sul rilancio della cultura, sul sostegno agli artisti e ai processi di ricerca. Il festival si fa promotore di pratiche che riflettono sulla società contemporanea attraverso produzioni e progetti che rispecchiano la realtà artistica nazionale e internazionale con un focus sulla nuova drammaturgia, la multidisciplinarietà dei linguaggi, la creazione per lo spazio pubblico e le nuove forme per il teatro.

L’obiettivo di Pergine Festival è creare un’offerta culturale unica e trasversale, favorendo la crescita di un pubblico curioso, aperto alla contemporaneità e a esperienze artistiche insolite”.

NO LIMITS

No Limits è il progetto organizzato e curato dall’Associazione Culturale Fedora. Progetto attivo dal 2013 e anche quest’anno rinnova il suo impegno per l’accessibilità, garantendo l’inclusione per tutto il periodo del Pergine Festival.

Come? Grazie ai servizi messi a disposizione, le persone con disabilità fisiche e mentali vengono incluse a tutte le attività: traporti dedicati, sottotitolazioni, traduzioni in LIS Lingua dei Segni italiana.

Per chi volesse partecipare, il 15 luglio 2022 si svolgerà un workshop sull’accessibilità culturale. L’accessibilità dei contenuti culturali per persone con disabilità sensoriali sarà al centro di una giornata di formazione rivolta agli operatori del settore, dove teoria ed esercitazione pratica si alterneranno.

Info:

- Possono partecipare un massimo 20 partecipanti e il costo è di 20 €.

- L'scrizione è tramite email nolimits@perginefestival.it.

INFORMAZIONI UTILI

- Il Pergine Festival si svolgerà dall’1 al 16 luglio 2022.

- Piazza Fruet diventerà l’hub del festival con il palco per la musica e un’area bar.

- Il programma e l’acquisto dei biglietti sono sul sito www.perginefestival.it. I biglietti saranno in vendita dall’8 giugno.

- In allegato puoi scaricare il pieghevole con tutti gli eventi.

 

A cura di Katia Divina

Altro su Sanbaradio

Le Feste Vigiliane sono uno dei più importanti eventi che si celebrano nella città di Trento nel mese di giugno: nel 2022 si terrà la spettacolare 39° edizione.
Dal 1° marzo 2023, gli studenti dell'Euroreggio potranno visitare gratuitamente i musei di Innsbruck
C'è una chicciolina che gira in città. Vieni a vedere perchè.
Ancora una competizione, organizzata dall'associazione ELSA Italia, per permettere agli studenti di diritto di mettere alla prova le prove abilità.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio