Le Feste Vigiliane a Trento: il giusto mix di storia, eventi e attualità

Le Feste Vigiliane a Trento: il giusto mix di storia, eventi e attualità

Le Feste Vigiliane sono arrivate a Trento puntuali come ogni anno. E come sempre stanno avendo successo, vista la forte partecipazione da parte della gente ai diversi eventi.

L’aria di festa si è incominciata già a respirare con la Ganzega dei Ciusi e dei Gobj sabato 11 giugno, dove 2000 commensali hanno potuto gustare una cena tradizionale trentina. I protagonisti indiscussi delle Feste Vigiliane, i Ciusi e i Gobj, per una volta hanno messo da parte la loro rivalità per essere i camerieri d’onore, animando la serata.

La Ganzega ha una lunga tradizione: secondo le fonti, era una festa improvvisata nelle aie delle corti al termine di un lavoro importante e nello stesso tempo faticoso e impegnativo.

La 39° edizione delle Feste Vigiliane è iniziata ufficialmente venerdì 17 giugno 2022. Le strade di Trento hanno iniziato ad animarsi grazie ai vari eventi proposti che ci accompagneranno fino al 26 giugno a San Vigilio, patrono di Trento.

 

 

GLI EVENTI FISSI

Sono diversi gli eventi e le attività presenti durante i due fine settimana, eccone alcuni:

- In piazza Duomo si trova la Corte dei Maestri dalle 10 alle 22.30.

- Il quartiere di San Martino è animato dalla Carovana degli Artisti dalle 17 alle 23.

- I più piccoli si possono divertire nel cortile di Palazzo Thun con le Vigiliane Kids dalle 15 alle 17.

- Il bivacco dei Ciusi e dei Gobj anima il cortile del Liceo G. Prati dalle 14 alle 2 di notte.

 

GLI EVENTI DEL FINE SETTIMANA DAL 17 AL 19 GIUGNO

Il primo fine settimana di festa è stato caratterizzato da un corteo storico, un giudice, 6 toncati, 47 equipaggi con i loro 300 zatterieri e zatteriere, una notte bianca.

- L’avvio ufficiale è stato venerdì pomeriggio, dove i personaggi del Corteo Storico hanno animato il Magno Palazzo prima di raggiungere piazza Fiera, passando per via San Marco, via Belenzani, piazza Duomo. Il corteo è l’insieme dei protagonisti che animano le Feste Vigiliane.

- Chi ha preso di mira quest’anno il tradizionale Tribunale di Penitenza? Sono stati “toncati” i quattro presidenti della Provincia per la mancata costruzione del nuovo ospedale; Filippo Degasperi e Alessio Manica per le loro affermazioni sull’organizzazione del concerto di Vasco Rossi dello scorso maggio.

- I zatterieri hanno fatto il loro giuramento venerdì sera in piazza Fiera, per poi sfidarsi sul fiume Adige domenica nel tardo pomeriggi col Palio dell’Oca. La vincita è andata all’equipaggio di Sopramonte.

- Sabato sera è ritornata dopo due anni la Notte Magica che ha animato il centro storico dalle 19 in poi con musica, cibo e diverse attività.

GLI EVENTI DEL FINE SETTIMANA DAL 24 AL 27 GIUGNO

Sono tanti gli eventi che caratterizzeranno il prossimo fine settimana: tutti diversi che soddisferanno gli i diversi interessi di tutti. Eccone alcuni:

- Le Danze Medievali caratterizzeranno le vie del centro storico grazie a delle esibizioni itineranti venerdì dalle 18 alle 20.30. Mentre sabato sarà la volta dei Corpi Bandistici.

- Interessante è l’evento Dark on the Road – Il Sapore del Buio domenica dalle 20 alle 23.30.

- A conclusione delle Feste Vigiliane, l’evento più atteso è sicuramente la Disfida dei Ciusi e dei Gobj alle 21 in Piazza Fiera. Chi vincerà la polenta quest’anno? E per finire, i fuochi d’artificio alle 23: i luoghi più classici per poterli ammirare sono lungo l’Adige e da Sardagna.

 

 

OLTRE LE FESTE

Si segnalano alcuni eventi in piazza Fiera, fuori dal classico programma delle Feste Vigiliane:

- martedì 21 giugno: ci sarà Morgan & The White Dukes alle 21.30. A pagamento e su prenotazione.

- Mercoledì 22 giugno: Andrea Pucci in collaborazione con Radio Dolomiti. Alle 21.30, evento a pagamento e su prenotazione.

- Giovedì 23 giugno alle 21 c’è la presentazione della 71° edizione della Trento – Bondone. Evento ad entrata libera fino ad esaurimento posti.

 

INFORMAZIONI UTILI

Il programma completo è su www.festevigiliane.it e nei diversi info point distribuiti nei principali punti nevralgici della città.

 

Testo a cura di Katia Divina

Le immagini sono prese dalla pagina fb ufficiale delle Feste Vigiliane

Altro su Sanbaradio

Ritorna Pergine Festival dall’1 al 16 luglio 2022, dopo due anni di stop forzato causato dalla pandemia
Dal 1° marzo 2023, gli studenti dell'Euroreggio potranno visitare gratuitamente i musei di Innsbruck
Oltre 130 film e più di 150 appuntamenti per tutte le età in programma a Trento dal 28 aprile al 7 maggio, per scoprire storie e culture delle montagne del mondo.
Durante la terza giornata del 71° Trento Film Festival è stato presentato il documentario “Karma Clima” con la regia di Michele Piazza e protagonisti i Marlene Kuntz.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio