Argentina, mercato del lavoro e Festival dell’Economia, gli appuntamenti di UniTrento dal 18 al 31 maggio

Lunedì 20 maggio alle 17
EuroRegionando: dall’Euregio alla Regione Europea? – Quarto incontro sulla cooperazione transfrontaliera tra le province autonome di Bolzano, Trento e Land Tirol. Il ciclo di conversazioni si propone di indagare idee, suggerimenti e raccomandazioni, con l’obiettivo di esplorare una visione condivisa per il futuro. Il seminario fa parte del “Progetto Lia”. Intervengono Stefania Baroncelli, Marco Brunazzo e Ugo Rossi.
Sala della Fondazione Caritro (Trento – via Calepina, 1)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120244

Martedì 21 maggio alle 16
Sulla nozione moderna e contemporanea di oggettività – Nuovo appuntamento con il ciclo di seminari “L’oggetto”. Federico Laudisa di UniTrento discute della nozione di oggettività, tra filosofia della scienza e storia della filosofia.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120055

Martedì 21 maggio alle 10
L’arte rupestre del Sahara – Ne parla Savino di Lernia di Sapienza Università di Roma.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120807

Martedì 21 maggio alle 17
L’ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol – Per la presentazione del volume a cura di Alice Valdesalici, Franco Angeli interverranno Camilla Buzzacchi, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Gianfranco Cerea, della Fondazione Bruno Kessler di Trento, sul tema dell’ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120597

Martedì 21 maggio alle 17
Si gioca alla Bur – È un semplice gioco oppure qualcosa di più? I giochi da tavolo possono essere approfonditi in chiave psicologica e impiegati per allenare le funzioni cognitive, facilitare le relazioni e raccontare la propria storia. Martedì 21 maggio alla Bur si parla di storytelling e si gioca con Dixit e Oscuro signore. A cura di Laura Franchin e Lucia Rodler del Dipsco, con la collaborazione di Claudia Plotegher della Bur e Nicoletta Silvestri della Civica “Tartarotti”.
Bur – Biblioteca Universitaria Rovereto (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119763

Mercoledì 22 maggio alle 11
L’alternativa nomade – Il Dipartimento di Lettere e Filosofia organizza un incontro per riflettere del viaggio attraverso l’analisi dei testi antichi. L’evento è organizzato da Sandro La Barbera. Interverrà Marco Formisano, docente dell’Università di Ghent.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120776

Mercoledì 22 maggio alle 17
L’archeologia dei paesaggi culturali montani – Il Dipartimento di Lettere e Filosofia ospita Josep Maria Palet, direttore dell’Istituto Catalano di Archeologia Classica (Icac-Cerca) e Pablo Medina, ricercatore pre-dottorato Icac-Cerca & Urv. Introduce e modera Emanuele Vaccaro.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120822

Mercoledì 22 maggio alle 18
La filosofia contemporanea di Leela Gandhi – Ultimo appuntamento per il ciclo di incontri sulle voci della filosofia contemporanea. L’ospite di oggi è Leela Gandhi, docente di discipline umanistiche e inglese e direttrice del Pembroke Center for Teaching and Research on Women presso la Brown University.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119107

Giovedì 23 maggio alle 16
La gestione dei grandi carnivori: quadro giuridico, competenze amministrative e decisioni giudiziarie – Il seminario fa parte dei dialoghi di diritto e processo amministrativo ormai giunto al sedicesimo ciclo di incontri. Intervengono Barbara Marchetti, professoressa dell’Università di Trento, Fulvio Rocco, presidente di Trga Trento, e Stefano Bigolaro, avvocato del Foro di Padova.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119631

Giovedì 23 maggio alle 17
Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQ+ in Italia – La presentazione del libro “Aspettando Godot – Cittadinanza e diritti LGBTQ+ in Italia” vedrà le autrici Beatrice Gusmano e Giulia Selmi in dialogo con Maria Micaela Coppola, Alessia Donà, coordinatrici del Centro di studi interdisciplinari di genere, e Arianna Miriam Fiumefreddo, presidente di Arcigay Centaurus Alto Adige Südtirol. L’obiettivo del libro è fornire una bussola che combini prospettive teoriche e dati di ricerca empirica in ambito di cittadinanza e diritti Lgbtqi+ in Italia.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120718

Giovedì 23 e venerdì 24 maggio alle 15
Politica e Diritto – il Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” organizza una conferenza internazionale sul tema delle influenze della Seconda Scolastica sul pensiero rosminiano.
Palazzo Prodi. Aula 001 (Trento – Via Tommaso Gar, 14) e
Casa Rosmini in Sala degli Specchi (Rovereto – Corso Antonio Rosmini, 28)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120342

Martedì 28 maggio alle 17
EuroRegionando: dall’Euregio alla Regione Europea? – Quinto incontro sulla cooperazione transfrontaliera tra le province autonome di Bolzano, Trento e Land Tirol. Il ciclo di conversazioni si propone di indagare idee, suggerimenti e raccomandazioni, con l’obiettivo di esplorare una visione condivisa per il futuro. Il seminario fa parte del “Progetto Lia”. Intervengono Enrico Franco, Ester Happacher e Marta Stocker.
Sala della Fondazione Caritro (Trento – via Calepina, 1)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120245

Dal 28 al 29 maggio alle 10:30
La poesia cantata tra oralità e scrittura – il Dipartimento di Lettere e Filosofia organizza due giorni dedicati all’analisi della poesia cantata tra testo, musica e performance.
Palazzo Prodi, Aula 229 (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120523

Mercoledì 29 maggio alle 18
Schegge di realismo magico – Il dipartimento di Lettere e Filosofia organizza un incontro dal tema “tradurre l’onirico e il frammentario in Mangiacristalli di Shane Jones”. L’evento si inserisce nel ciclo “L’esperienza della traduzione – Tre incontri alla Buc coi giovani traduttori di UniTrento”. Interviene il traduttore Simone Ronchi in dialogo con Andrea Binelli.
Biblioteca Universitaria Centrale (Trento – Via Adalberto Libera, 3)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120330

Giovedì 30 maggio alle 11
Gli Stati Uniti e il loro diritto – Presentazione del Volume “Gli Stati Uniti e il loro diritto” (Giappichelli, 2023). Interviene Marco Dani, professore della Facoltà di Giurisprudenza. Evento finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando Prin 2022, progetto “Roosevelt in Brussels. Revival of activist government in post-pandemic Europe?”
Palazzo di Giurisprudenza, sala conferenze Fulvio Zuelli (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119283

Giovedì 30 e venerdì 31 maggio alle 15
L’influenza del New Deal sullo stato costituzionale europeo – due giorni dedicati al New Deal e agli effetti per lo sviluppo europeo, con riflessione sui diritti costituzionali, le riforme economiche-sociali e gli aspetti economici.Evento finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando Prin 2022, progetto “Roosevelt in Brussels. Revival of activist government in post-pandemic Europe?”
Palazzo di Giurisprudenza, sala conferenze Fulvio Zuelli (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119284

SEGNALAZIONI

David Macii a Riflessi di scienza
Torna il podcast “Riflessi di scienza” prodotto dall’Università di Trento in collaborazione con Arditodesìo. In questo episodio si parla della necessità di crescere e prendere consapevolezza di sé. David Macii, ingegnere elettronico e docente di misure elettriche ed elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria industriale, racconterà la storia di come ha capito quale fosse il problema scientifico da risolvere e di come, dentro di lui, vivano due anime diversissime. Le interviste sono a cura di Andrea Brunello, le musiche originali di Stefano Oss.
Tutti gli episodi del podcast: https://www.unitn.it/riflessi-di-scienza

Dal 13 al 15 maggio
Pint of Science festival – Tre giornate in cui Pint of Science porterà alcuni brillanti ricercatori scientifici direttamente nei bar, per dialogare con il pubblico sulle novità della ricerca sorseggiando una birra. Gli eventi animeranno alcuni dei locali di Trento e Rovereto,
Informazioni: https://pintofscience.it/

Giovedì 30 maggio
Il governo Meloni alla prova – Arriva a Trento la presentazione del Rapporto sulla politica estera italiana 2023. Organizza l’Istituto Affari internazionali con la Scuola di studi internazionali dell’Università di Trento. Saluto introduttivo di Stefano Schiavo, direttore della Sis; intervento di Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia dei paesi islamici.
Palazzo Geremia (Trento – Via Belenzani, 20)
Informazioni: https://www.iai.it/it/eventi/il-governo-meloni-alla-prova-presentazione-del-rapporto-sulla-politica-estera-italiana-2023-2

UNITRENTO AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA

Cerimonia inaugurale
Giovedì 23 maggio, ore 17:30 – Teatro Sociale
con Flavio Deflorian
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/cerimonia-inaugurale

Correre o rallentare? Strategie per ritrovare l’equilibrio psico-fisico
Sabato 25 maggio, ore 14:30 – Palazzo Sardagna – Cortile Rettorato
con Barbara Poggio
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/correre-o-rallentare-strategie-ritrovare-lequilibrio-psico-fisico

I vincoli della nuova normativa europea sulla sostenibilità e l’impatto sulle imprese
Sabato 25 maggio, ore 17:00 – Palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige – Sala di Rappresentanza
con Ericka Costa
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/i-vincoli-della-nuova-normativa-europea-sulla-sostenibilita-e-limpatto-sulle-imprese

Quale strategia per l’economia dello spazio italiana
Domenica 26 maggio, ore 12:15 – Cinema Vittoria
con Roberto Battiston
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/quale-strategia-leconomia-dello-spazio-italiana

Argentina, l’ultima frontiera del populismo
Domenica 26 maggio, ore 14:00 – Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie
con Giorgio Fodor
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/argentina-lultima-frontiera-del-populismo

Per il format “Economie dei territori”:

Sostenibilità, gestione dei beni collettivi e cambiamento climatico
Giovedì 23 maggio, ore 16:30 – Fondazione Caritro – Sala Conferenze
Geremia Gios e Marta Villa
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/sostenibilita-gestione-dei-beni-collettivi-e-cambiamento-climatico

L’impresa che trasforma la società
Venerdì 24 maggio, ore 16:30 – Palazzo Sardagna – Cortile Rettorato
Flavio Deflorian
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/limpresa-che-trasforma-la-societa

Giovani e mercato del lavoro
Sabato 25 maggio, ore 14:00 – Fondazione Caritro – Sala Conferenze
Sandro Trento
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/giovani-e-mercato-del-lavoro

Impegnati a cambiare
Sabato 25 maggio, ore 12:15 – Sede Camera di Commercio di Trento – Sala Calepini
Ericka Costa
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/impegnati-cambiare

Anziani, giovani, bambini: i territori che vincono nella qualità della vita
Domenica 26 Maggio, ore 10:00 – Fondazione Caritro – Sala Conferenze
Mariangela Franch
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/anziani-giovani-bambini-i-territori-che-vincono-nella-qualita-della-vita

Per il format “FuoriFestival”:

Aspettative dei giovani e bisogni delle aziende: c’è sintonia?
Venerdì 24 maggio, ore 11:30 – Fondazione Caritro – Sala Conferenze
Maria Laura Frigotto
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/aspettative-dei-giovani-e-bisogni-delle-aziende-ce-sintonia

Formula anti-odio il valore delle parole e dei gesti
Venerdì 24 Maggio, ore 14:00 – Fondazione Caritro – Sala Conferenze
Barbara Poggio
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/formula-anti-odio-il-valore-delle-parole-e-dei-gesti

Trento capitale delle buone pratiche: il volontariato come modello di crescita e sostenibilità
Sabato 25 maggio, ore 9:30 – Itas Forum
Ericka Costa
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/trento-capitale-delle-buone-pratiche-il-volontariato-come-modello-di-crescita-e

Nessun dorma! Giovani alla guida del cambiamento per le comunità
Sabato 25 maggio, ore 16:30 – Museo Diocesano Tridentino – Sala degli Arazzi
Paolo Carta
https://www.festivaleconomia.it/it/evento/nessun-dorma-giovani-alla-guida-del-cambiamento-le-comunita

Il programma potrebbe cambiare. Consigliamo di verificare date e luoghi degli appuntamenti su www.festivaleconomia.it