Ogni genealogia ha infinite possibilitΓ .
Le nostre radici si perdono nel tempo: sui rami del nostro albero che si erge verso il cielo, sopra i nonni, piΓΉ in alto dei bisnonni, dei nostri avoli spesso non abbiamo traccia.
Chi erano? Come si chiamavano? Ci assomigliavano?
La memoria di un essere umano non supera la sua vita, ma viene prolungata grazie ai racconti, ai ricordi condivisi, a pratiche e testimonianze orali che la perpetuano nei secoli, come un’ereditΓ genetica che diventa genealogica.
Dal mio seme-ghenos procedendo a ritroso, l’equazione matematica chiede di raddoppiare ogni volta il numero degli ascendenti, antenati, nati prima di me: io; due genitori; quattro nonni; otto bisnonni; sedici trisavoli; trentadue quadrisavoli … una decina di generazioni vogliono che la mia genΓa sia composta da piΓΉ di mille vite, volti, nomi; altre dieci generazioni e la mia famiglia-nata-prima si arricchisce di piΓΉ di centomila avi, mentre il numero raddoppia a ogni generazione aggiuntiva.
I miei antenati diventano le generazioni precedenti di un popolo, di una nazione, o dellβumanitΓ stessa.
Ante Nate – lab di teatro al Risalite Festival
Ante Nate Γ¨ un laboratorio sulle memorie, i racconti, gli oggetti e l’immaginazione in cui il proprio potenziale personale, sviluppato e adattato nella condivisione, si trasforma per farsi segno poetico. I partecipanti saranno coinvolti nel processo creativo attraverso percorsi percettivi ed espressivi, fino alla sua restituzione, sempre in divenire.
Nell’ottica di una drammaturgia intesa non come forma testuale scritta, o pre-scritta (punto di partenza della messa in scena), ma come scrittura scenica, come scena che “si scrive facendosi”, i partecipanti al laboratorio, attori-creatori del proprio racconto e universo poetico, genereranno una composizione corale e collettiva da mostrare a un pubblico come esito del percorso, in una prova aperta.

Informazioni utili
- 19, 20, 21, 22 agosto 2024 dalle 18 alle 20 e venerdì 23 agosto dalle 10 alle 12.
- Centro Sociale di Montevaccino. La partecipazione Γ¨ libera e gratuita, dai 15 anni in su.
- Per iscrizioni e informazioni scrivere a monteatrarte@gmail.com oppure al numero +39 371 4823088 (Elisa), anche Whatsapp.
- l risultato del percorso verrΓ esposto in occasione di Risalite Festival.
Una produzione di 9C Teatro, il laboratorio Γ¨ ideato e condotto da Gaia Amico (attrice professionista diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine). Ad affiancarla nella conduzione Davide Tortorelli e Naomi Messineo.