L’Associazione Anffas Trentino festeggia quest’anno i 60 anni dalla sua fondazione. L’associazione conta attualmente 366 soci e oltre 200 volontari e sono oltre 1000 i giovani, gli adulti e gli anziani accompagnati con percorsi personalizzati, grazie ai 47 i servizi attivi nelle 41 sedi distribuite capillarmente sul territorio trentino.
Quest’anno Anffas organizzerà diverse iniziative di approfondimento, tra cui gli Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo (23 settembre), a cui parteciperanno rappresentanti da tutta Italia, e il convegno “Disturbi dello spettro autistico Panoramica nazionale e territoriale in una prospettiva di rete” (24 settembre).
Questa mattina, nel corso dell’assemblea annuale dei soci, ci sono stati diversi interventi, tra cui quelli di alcuni autorappresentanti di Anffas Trentino: Anna Merz, Andrea Caselli e Francesco Gioffrè. Hanno raccontato il loro 2024, un anno intenso fatto di tante esperienze, tra cui la partecipazione al G7 Inclusione e disabilità ad Assisi e all’Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità di Bolzano.
“Ci piacerebbe che tutte le persone con disabilità potessero avere maggiore voce in capitolo
– hanno sottolineato. – Chiediamo semplicemente pari opportunità e di poter sviluppare i progetti di Vita, perché ogni persona ha diritto di partecipare attivamente alla propria vita, di scegliere ed essere aiutato anche se ha delle disabilità”.