Un percorso formativo innovativo, pensato per accompagnare i giovani talenti della scena musicale dell’Euregio ad ampliare competenze, conoscenze e mentalità: tra la fine di maggio e il mese di giugno sono in programma tre Masterclass proposte dalla Upload School. Tre occasioni da non perdere, in cui musicisti e artisti potranno partecipare a una serie di workshop e approfondimenti su produzione, branding, distribuzione e strategia del business musicale, in modo da porre basi solide per una carriera nel mondo della musica.
Si parte il fine settimana del 31 maggio e del 1 giugno, allo SmartLab di Rovereto, con una due giorni che vedrà protagoniste le principali realtà che propongono musica live sul territorio, per entrare nel merito dell’industria musicale e delle sue dinamiche. Un programma ricchissimo che si aprirà sabato 31 maggio alle 10 con “Andare a fondo nella musica indipendente”, curato da Francesco Aneloni, dell’etichetta indipendente padovana Dischi Sotterranei, dedicato ai musicisti emergenti che vogliono capire meglio come funziona oggi l’industria musicale indipendente. Alle 14, quindi, sarà la volta di “Strategie di Comunicazione per Musicisti” con Alberto Tessariol, di Fortissimo, studio creativo che sviluppa progetti speciali di comunicazione, eventi, contenuto ed entertainment. Una formazione per fornire strumenti pratici e strategie efficaci per gestire la comunicazione della propria musica. Comincerà alle 17:30 invece l’incontro dal titolo “Presidi sonori: il ruolo delle venue”, a cui parteciperanno i rappresentanti di realtà come Smartlab, Cantiere26, Molin de Portegnach, GarageLab e altri. Una tavola rotonda che vuole essere un momento di incontro tra chi, fuori dai circuiti istituzionali, lavora ogni giorno per tenere viva la musica dal vivo in Trentino.
Alle 18.30 un momento di convivialità e networking, durante l’aperitivo animato dalla musica di Level, il progetto elettronico dei produttori trentini Filippo Tonini e Federico Spina. Ma la musica proseguirà anche in serata, dalle 21, con il set di KINTSUGI, Matteo Roma e Nicola Belli, protagonisti da oltre vent’anni della scena elettronica italiana ed europea tra club, festival e media musicali. Alle 22 sarà la volta di Chilly Willy, del duo Mobororè, mentre dalle 23 il palco sarà tutto di Ila Brugal, DJ, producer e label owner attiva da più di un decennio tra UK ed Europa. In chiusura, dall’1 alle 2, spazio al set di Frame, producer e fondatore di Rude Sound, collettivo nato per promuovere la bass music in Italia.
La due giorni allo SmartLab prosegue quindi domenica 1 giugno, quando, a partire dalle 14, si svolgerà l’attesissima Masterclass su produzione e sampling con Bassi Maestro. Pioniere dell’Hip Hop italiano, attivo dagli anni ’80 come dj, rapper e produttore, Bassi Maestro ha collaborato con star internazionali (Busta Rhymes, Rakim, The Beatnuts) e guidato il leggendario Press Rewind Studios di Milano. Con oltre un milione di views su Twitch, è tra i massimi promotori della cultura del vinile in Italia. Durante il workshop ripercorrerà la storia e le origini del sampling, analizzando i motivi per cui è cambiato il modo di fare musica, e lavorando assieme ai partecipanti su una serie di studio sessions originali di Bassi create con i campionamenti.
“Frequenze erranti: la scena in movimento” è il titolo della tavola rotonda in programma alle 17:30, a cui parteciperanno i collettivi che, con i loro eventi, animano la scena musicale trentina: un momento di confronto che vuole essere un’occasione per incontrarsi, raccontarsi e riflettere insieme sulle sfide e le potenzialità del “fare musica”, prima della conclusione della due giorni roveretana, alle 18:30, con un aperitivo animato dalla musica di Mastalot, del collettivo BangBass.
Il secondo appuntamento con le Masterclass targate Upload School si terrà sabato 14 giugno ad Arco, al Cantiere26, mentre il terzo e ultimo appuntamento con le Masterclass andrà in scena sabato 21 giugno a Trento, negli spazi di Le Garage Lab, in V.lo dalla Piccola, 8. La giornata sarà incentrata sui temi della produzione musicale, dell’esplorazione sonora e dell’identità artistica, e vedrà come protagonista la compositrice, cantautrice e producer Ginevra Nervi, candidata nel 2021 ai David di Donatello nella categoria Miglior Canzone Originale per Miles Away, parte della colonna sonora di “Non odiare”.
Upload School è parte del progetto UploadSounds, di Associazione Be It Verein, Mercurio società cooperativa Impresa sociale e Associazione Uploadsounds Tirol, in collaborazione con MusikBüroTirol, con il sostegno di Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento (contributo richiesto), Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Land Tirol, Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Comune di Trento, con il patrocinio di GECT “EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino