“Anna Karenina” è considerato uno dei capolavori della letteratura del XIX secolo. L’opera di Lev Tolstoj arriva al Teatro Sociale di Trento giovedì 06 marzo. Il romanzo, pubblicato per la prima volta a puntate tra il 1875 e il 1877, ha una complessità psicologica di ampio respiro, infatti, approfondisce i temi dell’ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agricolo e quello urbano.

Il regista Luca De Fusco con l’adattamento del romanzo, risultato della collaborazione con il drammaturgo Gianni Garrera, ha l’obiettivo di analizzare l’animo inquieto di Anna Karenina e le sue relazioni con i personaggi che la circondano. Karenina paga il prezzo della sua estrema sensibilità e il desiderio di vivere pienamente la propria vita, in una società governata dall’ipocrisia e dal perbenismo borghese. L’opera di De Fusco mette a fuoco le vicende e i meccanismi attorno alla protagonista, interpretata da Galatea Ranzi, concentrando l’attenzione sulle tre coppie del racconto, intese come metafore di tre destini diversi: quello maledetto ma pieno di passione di Anna, Vronjskij e Karenin, quello amaro e fallimentare di Oblonskij e Dolly, e quello sereno e benedetto di Levin e Kitty. Non ci resta quindi che ricordare l’appuntamento con i vari spettacoli:
Giovedì 06 marzo ore 20:30
Venerdì 07 marzo ore 20:30
Sabato 08 marzo ore 18:00
Domenica 09 marzo ore 16:00
Ma soprattutto invitarvi al Foyer del Teatro, previsto al Teatro Sociale per venerdì 07 marzo alle ore 17.30. Qui Adalgisa Mingati del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento dialogherà con il cast di Anna Karenina
Immagini Centro Servizi Culturali Santa Chiara