Dall’11 aprile arrivano al Museion di Bolzano due nuove mostre, con cui l’istituzione museale prosegue il percorso di ricerca e approfondimento su se stessa e sulle proprie collezioni.
La mostra “You and the Night and the Music” è un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico.
La seconda mostra è intitolata “Focus: Recent Videos from the Museion Collection” e presenta opere video di Barbara Gamper, Berty Skuber, James Richards e Korakrit Arunanondchai. Acquisiti nell’ultimo decennio, questi video saranno presentati per la prima a Museion, esplorando la memoria attraverso tecniche video sperimentali, tra cui loop, overlay e flickering. Essendo la videoarte una parte fondamentale delle collezioni dei musei contemporanei, Museion ha ampliato attivamente la propria raccolta, abbracciando questo mezzo dinamico, capace di rivelare nuovi significati attraverso la stratificazione di linguaggi visivi e narrativi.