13 – 16 marzo: a Trento un weekend di natura e cultura con Bio-LogicA

Dal 13 al 16 marzo torna a Trento Bio-logicA, l’evento diffuso in diversi spazi del capoluogo dedicato all’agricoltura di qualità, all’alimentazione sostenibile e alla connessione tra città e campagna. Come da tradizione, il programma prevede l’intervento di ospiti speciali, laboratori interattivi, degustazioni, corsi di cucina, assaggi, storie di imprenditorialità, musica.

La novità di quest’anno è l’attenzione alle scuole e al mondo giovanile, per sensibilizzare ragazze e ragazzi sul ruolo dell’agricoltura e dell’alimentazione nella costruzione di comunità più consapevoli e resilienti. Un contest dedicato premierà i progetti più creativi e innovativi, utili a promuovere azioni quotidiane concrete per un futuro sostenibile.

Tra gli eventi più rilevanti in programma, si segnala la Cena solidale, in programma il 14 marzo a Villa Sant’Ignazio, Trento. Una cena solidale anti spreco organizzata dallo chef Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food. I piatti verranno preparati con i prodotti recuperati da Trentino Solidale e arricchiti con ingredienti locali e delle cooperative sociali del territorio.

Stefano Mancuso sarà invece protagonista assieme al maestro Mario Brunello dell’evento in programma il 15 marzo al Muse “Un albero, una Ciaccona”: un affascinante dialogo tra musica e botanica, con l’esecuzione della Ciaccona di Bach accompagnata da una riflessione sulla crescita e lo sviluppo degli alberi.