Podcast:Il Gioco delle Parti

Il gioco delle parti

Genre: 
Politico
is not currently scheduled.Andrea Bonetti presenta il prima programma politico di Sanbaradio, protagonisti i giovani politicanti provincial-regionali-nazionali

Il gioco delle parti - Inceneritore: necessità o scelte "differenziate"?

 La vittoria di Luigi De Magistris nella corsa a sindaco di Napoli ha alimentato la curiosità nel cercare di comprendere quale sarà la strada che verrà intrapresa per cercare di risolvere l'annosa questione dei rifiuti. Così, mentre il neosindaco sembra puntare sulla raccolta differenziata spinta, a Trento dove il porta a porta ha raggiunto quasi il 65% dello smaltimento totale dei rifiuti si progetta il nuovo inceneritore. Fra mille difficoltà, divergenze politiche, bandi andati deserti e proteste dei cittadini, la giunta di centrosinistra difende la necessità di operare questa scelta incontrando resistenze anche all'interno della maggioranza stessa con la contrarietà di Italia dei Valori, Verdi e Leali al Trentino. Per fare il punto sulla questione e per mettere in luce i differenti punti di vista all'interno del centrosinistra, ne parliamo con Rocco Di Filippo (coordinatore giovani IDV Trentino) e Andrea Vilardi (consigliere circoscrizionale in Argentario del Partito Democratico).

Il gioco delle parti - Referendum: quesiti di merito o fine politico?

 A pochi giorni dai referendum del 12 e 13 giugno, la campagna dei promotori a favore dei quattro SI ai quesiti su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento entra nel vivo; eppure, al di là della materia sulla quale i cittadini sono chiamati ad esprimersi, la consultazione sembra essere investita da un valore politico che rappresenta sempre un'arma a doppio taglio quando si parla di referendum. La volontà di mandare a casa Berlusconi, per certi versi, sembra prevalere sulla discussione di merito e l'informazione ne risente a tal punto che difficilmente si sentono analisi relative alla legge attuale e a ciò che cambierebbe in caso di vittoria dei sì nei quattro quesiti. Per fare un po' di luce e presentare anche le ragioni di chi voterà NO, soprattutto in relazione ai quesiti sull'acqua, ne parliamo con Annalisa Chirico (Radicali Italiani) e Jacopo Zannini (Sinistra, Ecologia e Libertà).

"Il gioco delle parti" e "RS" presentano: Speciale Ballottaggi

 In occasione del lungo spoglio del lunedì dopo i ballottaggi per decretare i sindaci di importanti città tra le quali Milano, Napoli e Cagliari, "Il gioco delle parti" di Andrea Bonetti e "RS" di Roberto Sassi hanno tenuto una lunga diretta in collaborazione ricca di commenti, analisi, interventi del pubblico, ospiti in studio e collegamenti telefonici con alcuni rappresentanti dei movimenti giovanili di partiti nazionali. Fra questi Alessandro Briganti (Partito Democratico), Giuseppe Marino (Italia dei Valori), Lorenzo Fellin (Popolo della Libertà) e Jacopo Zannini (Sinistra, Ecologia e Libertà). Di seguito il podcast, diviso in quattro parti, dell'intera diretta.
  1. [audio-player]
    [audio-length]

  2. [audio-player]
    [audio-length]

  3. [audio-player]
    [audio-length]

  4. [audio-player]
    [audio-length]

Il gioco delle parti - Milano "Stalingrado" d'Italia?

Il premier, dopo il deludente risultato del primo turno che hanno visto l'affermazione di Pisapia a Milano con oltre sette punti di vantaggio su Letizia Moratti, ha paventato il pericolo dell'avanzata di una sinistra estrema che vorrebbe tra

Il gioco delle parti - Distanze di sicurezza: criminalità, spazi pubblici e percezione

 Non è di molto tempo fa la polemica relativa all'area del centro storico di Trento nei pressi della stazione dei treni e di piazza Dante dove non è raro che accadano risse, furti o i cosiddetti "turbamenti della quiete pubblica". Tra chi dà la colpa all'alta concentrazione di stranieri nell'area e chi afferma che il fenomeno è più mediatico che reale, torna al centro del dibattito il problema della sicurezza o, per meglio dire,della percezione che hanno i cittadini del livello di sicurezza nella loro città. Non solo a Trento, infatti, si discute di questo problema: in tutte la città, in particolar modo nelle aree vicine alle stazioni dei treni, si percepisce il fastidio dei residenti che mal sopportano il degrado nel quale versano i parchi e le aree urbane circostanti. Ma quello della sicurezza è un problema reale o uno spettro alimentato per fini politici? La stampa come si pone di fronte agli eventi di cronaca? Le amministrazioni comunali, in particolar modo a Trento, fanno abbastanza per cercare di risolvere questo problema? Ne parliamo con Francesco Crepaz (Partito Democratico) e Davide Franceschini (Lega Nord Trentino). Nel corso della trasmissione verrà trasmesso un contributo con interviste raccolte in strada e fra i negozianti (anche stranieri) che lavorano nei dintorni di Piazza Dante, Via Roma e Via Cavour.

Il gioco delle parti - La grande famiglia: omosessualità, omofobia e unioni civili

 Ha fatto scalpore la pubblicità del colosso svedese dei mobili Ikea che ha scelto lo slogan "siamo aperti a tutti i tipi di famiglie" ad accompagnare l'immagine di due persone di sesso maschile che si tengono per mano. Il sottosegretario alla famiglia Giovanardi, in risposta, si è definito scandalizzato appellandosi alla violazione del concetto di "famiglia" contenuto nella nostra Costituzione. Eppure, la questione delle unioni di fatto e del riconoscimento dei diritti degli omosessuali va ben oltre l'aspetto giuridico e investe una sfera culturale che in Italia, con la presenza del Vaticano, risulta quantomeno legata al cattolicesimo in forme che poi la politica interpreta secondo le diverse sensibilità degli attori. Parallelamente, gli atti di omofobia non sembrano cessare e l'omosessualità è ancora un tabù non sfatato dal progresso sociale. Ne parliamo con Serena Naim (portavoce e organizzatrice del festival Universinversi dedicato alle differenti sessualità) e Carmelo Lentino (consigliere del Forum nazionale dei Giovani ed ex segretario regionale dell'UDEUR).

"Il gioco delle parti" e "La noche del 10 - Put the ball in the box" presentano: speciale calcio sovietico

 Ispirati dal convegno organizzato dal CSSEO (Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale) dedicato al calcio sovietico, "Il gioco delle parti" e "La noche del 10 - Put the ball in the box" collaborano per illustrare fra storia e sport il panorama del calcio sovietico. Parleremo di squadre, personaggi, storie, partite epiche ma anche di cultura e società. Perché proprio il calcio sovietico vi chiederete? Perché lo sport, come nessuna altra cosa, è molto spesso l'unico veicolo di denuncia, confronto e dibattito sociale laddove i regimi non lo permettono. E il caso sovietico ne è la miglior prova.

In studio Andrea Bonetti, El Muto, El Loco; durante la trasmissione verranno trasmesse le interviste al giornalista della Gazzetta dello Sport Marco Iaria (autore del testo "Donne, vodka e gulag", finalista al premio "Bancarella sport") e al professor Mario Alessandro Curletto (autore del testo "Il futbòl dalla Rivoluzione d’Ottobre alla morte di Stalin").

Il gioco delle parti - Il rosso e il nero: resistenza, fascismo e antifascismo 66 anni dopo

 E' stata la grande contrapposizione nella storia e nella politica italiana del secolo scorso, rappresentando dapprima uno scontro nel contesto della seconda guerra mondiale e divenendo, poi, la base ideologica sulla quale costruire l'Italia del dopoguerra assieme alla comparsa di un grande partito di centro come la Democrazia Cristiana e dei partiti laici. Il leitmotiv del rosso contro il nero sembra un tema storicamente superato ed ideologicamente svanito, ma è di pochi giorni fa la proposta di alcuni senatori del PdL, fra i quali il trentino Cristano De Eccher, di abrogare la norma che vieta, sotto qualsiasi forma, la ricostituzione del disciolto partito fascista. Così, una riflessione sul tema ma anche sui valori della resistenza e sul quanto sia difficile, ancora oggi, ragionare serenamente su questo periodo storico, si pone come necessaria e meno anacronistica di quanto possa sembrare. Quali valori ha trasmesso la resistenza? La storia ha condannato i vinti alla sconfitta o alla "damnatio memoriae"? Quali echi di quello scontro restano nella politica di oggi? Che intento ha la proposta dei senatori del PdL? E l'opera di Giampaolo Pansa? Ne parliamo con Marika Poletti (Giovane Italia - I giovani del Popolo della Libertà) e Giordano Pontalti (Rifondazione Comunista, iscritto all'ANPI e al circolo Ora e Veglia).

Il gioco delle parti - Il mare della speranza: immigrati, rifugiati o clandestini?

 Uno degli effetti più preoccupanti della crisi libica è sicuramente quello legato alle condizioni della popolazione civile. In tutti i Paesi al centro delle rivolte dei mesi scorsi, in realtà, ci sono migliaia di persone che tentano in ogni modo di raggiungere zone ritenute più sicure nelle quali cercare di ricostruirsi una vita. L'isola di Lampedusa, geograficamente la più vicina alle coste libiche, è diventata nelle ultime settimane la meta principale degli sbarchi di profughi, rifugiati politici e clandestini, sempre ammesso che sia facile fare o anche solo comprendere la distinzione. A livello politico, nel mentre, l'Unione Europea non sembra appoggiare le richieste dell'Italia e il governo, nella persona del ministro degli interni Roberto Maroni, ha alzato la voce arrivando a paventare la possibilità della secessione.
Per ragionare sulla questione e mettere in evidenza due posizioni alquanto diverse, si prospetta una puntata frizzantissima del gioco delle parti con ospiti in studio: Denis Paoli (segretario giovani Lega Nord Trentino) e Jacopo Zannini (portavoce del circolo di Trento di Sinistra Ecologia e Libertà).

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio