In questa puntata cerchiamo di capire queste strane abitudini da palcoscenico, oltre che analizzare quei blocchi e o aiuti che possono derivare dalle nostre abitudini personali che un attore potrebbe portarsi in scena.
Parliamo anche di confort zone e di quale sia l'età dove uscirne è più complicato.
di Veronica Permer
Si svolgerà nella serata di oggi, mercoledì 16 febbraio alle ore 20.45, presso il teatro Sanbàpolis di Trento sud, una speciale serata di spettacolo che vedrà protagonisti le partecipanti e i partecipanti di "Ateneo dei racconti", il concorso letterario organizzato da Opera Universi
"Come possiamo maturare un'autonoma opinione sui fatti che avvengono nella società a partire dal quadro informativo fornito dai mezzi di comunicazione di massa? Non capita forse che quanto più certi eventi sono amplificati dai media, tanto più subiscono una deformazione?"
Una delle domande che più ha girato tra professioniste e professionisti nel settore del mondo dello spettacolo da vivo è stata: quando torneremo ad incontrare il pubblico in teatro o all’aperto sarà come prima? Avremo la voglia e la fiducia di incontrarci così come accadeva prima della pandemia?
La sesta puntata del progetto Teatro in Cuffia
Download:
Download:
La quinta puntata del progetto Teatro in Cuffia presenta:
Il teatro delle quisquilie, PIOMBO
di e con Massimo Lazzeri, arrangiamenti canzoni Lucrezio De Seta e Valerio De Paola, regia Maura Pettorruso e Massimo Lazzeri.
La quarta puntata del progetto Teatro in Cuffia presenta:
Il teatro delle quisquilie, MARIA E MARIE
La terza puntata del progetto Teatro in Cuffia presenta:
Compagnia Umanofono, OPHELIA
regia e drammaturgia di Maura Pettorruso, con Maria Vittoria Barrella e Stefano Pietro Detassis, musiche di Andrea Casna e Stefano Graiff