Trento e il "Congresso diffuso" dei Giovani Federalisti Europei

Trento e il "Congresso diffuso" dei Giovani Federalisti Europei

di Sebastiano Chistè

La GFE, è la sezione giovanile del Movimento Federalista Europeo fondato da Altiero Spinelli nel 1943, e basato sugli obiettivi proposti nel Manifesto di Ventotene. Obiettivi che indicano la strada ancora oggi: un’Europa sempre più integrata fino a raggiungere l’unione federale.

Quest’anno il Congresso Nazionale del Movimento si è tenuto a Trento dal 26 al 28 maggio. Abbiamo avuto l’occasione di ospitare ai nostri microfoni di Burro d'Arachidi, Walter Bruno, Presidente della GFE di Trento e Antonio Argenziano, Tesoriere della GFE Italia.

Insieme, ci hanno spiegato il loro progetto per l’organizzazione di queste giornate, ovvero l’idea di un Congresso diffuso:

“[…] I lavori del Congresso sono stati ospitati dalla Facoltà di Giurisprudenza, dal Centro Culturale Santa Chiara, e oggi saremo anche alla Facoltà di Sociologia. Abbiamo deciso di ospitare un Congresso che fosse in giro per la città per rendere visibili sia i partecipanti, sia il Congresso stesso agli studenti e ai cittadini che in questi giorni vivono la città, che è già in fermento per il prossimo Festival dell’Economia”

Durante questi tre giorni, saranno affrontati temi per riflettere sugli ultimi avvenimenti a livello europeo, come le elezioni francesi e la Brexit, ma anche per rispondere alle critiche verso l’Europa che stanno totalizzando il dibattito politico negli ultimi tempi.

“L’idea è cercare di spiegare le nostre proposte, perché la risposta a queste critiche è una maggiore integrazione, partendo dai paesi che hanno intenzione di fare dei passi avanti verso un’unione più stretta, senza lasciarsi fermare da logiche intergovernative, da diritti di veto di quei paesi che non vogliono una maggiore integrazione”

 
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Altro su Sanbaradio

Un nuovo ruolo di partecipazione allo sviluppo economico locale, nazionale e globale
L'OltrEconomia Festival si presenta come una risposta partecipata ai problemi economici e non.
Dal 5 maggio la Libera Università di Bolzano protagonista della prima edizione del "Festival della Sostenibilità".
Dal 20 maggio al 5 giugno otto pianoforti saranno messi a disposizione in diverse vie del centro di Trento.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio