Suoni universitari 2019: le recensioni - Seconda serata

Ecco i nostri giudizi sui gruppi della seconda serata di "Suoni universitari"!

Suoni universitari 2019: le recensioni - Seconda serata

di Lucia Mora e Giacomo Ferri

 

Mercoledì 13 Novembre si è tenuto il secondo appuntamento di "Suoni universitari", il contest universitario dedicato ai musicisti e alle band emergenti che gravitano attorno alla nostra università. Sì sono esibiti, nell'ordine, Sefora, gli Atop the Hill, i Nice to Know You e i Bengala Fire. Ecco i nostri pareri sulle loro esibizioni!

 

SEFORA

Ci dicono i presentatori che Sefora è da sempre appassionata di rock e blues, fin da quando, bambina, cantava i Beatles inventandosi le parole in inglese; negli ultimi anni, poi, ha scoperto anche il folk. I suoi beniamini sono principalmente Passenger e James Bay: e si sente. Le sue canzoni ricordano quell’indie folk britannico ideale tanto per musicisti di strada quanto per artisti da ascoltare alla radio. Non si fa infatti fatica a immaginarla a suonare in una piazza, intrattenendo i passanti con la sua chitarra e un sorriso. Ad averci colpito di più è stata l’emozione con cui imbracciava il suo strumento. Anche se forse questa può penalizzare la performance vocale, la chitarra accorre subito in suo soccorso, accompagnando dolcemente i suoi brani orecchiabili e piacevoli. Abbiamo riconosciuto in essi qualche sfumatura della cantautrice scozzese Amy Macdonald, soprattutto per il legame profondo tra la voce e le corde pizzicate della chitarra. 

 

ATOP THE HILL

Dopo Sefora è il turno della band bolzanina Atop the Hill, che comincia l’esibizione con un brano in inglese. La prima canzone non ci convince granché, poi la svolta che aspettavamo: inizia il repertorio in italiano, decisamente più convincente ed efficace. Si crea immediatamente un’atmosfera à la Pinguini Tattici Nucleari, grazie alla voce del cantante perfetta per l’indie (talvolta supportata - egregiamente - da quella della bassista) e al talento dei musicisti. Colpiscono infatti gli assoli durante i quali il tastierista e il chitarrista possono dar prova del loro talento, specialmente durante i bridge dei pezzi. Una performance che cresce progressivamente, fino a chiudersi con una canzone ritmicamente coinvolgente e ricca di piccole dimostrazioni di bravura, come il notevole assolo del chitarrista. Bravi!

 

NICE TO KNOW YOU

Band vicentina che parte con grande carica ed energia. Quel rock disordinato e scatenato - che ricorda vagamente atmosfere da Clash - trascina facilmente e si fa apprezzare subito. Insomma, quel rock che rende impossibile non battere le mani a tempo. È un gruppo che sembra aver capito quale strada percorrere, e avere un obiettivo ben definito davanti a sé gioca a favore di una buona riuscita dei pezzi. Pur con qualche defaillance di tanto in tanto da parte della voce, il frontman riesce comunque a intrattenere benissimo il suo pubblico, dimenandosi sul palco e lasciandosi trasportare dalle vibrazioni del rock. Il fatto poi che riescano a spaziare e a cimentarsi in diversi generi ci conquista definitivamente.

P.S. Un plauso al chitarrista e ai suoi assoli. Si è capito che ci piacciono gli assoli?

 

BENGALA FIRE 

L’ultimo giovane gruppo trevigiano ci viene presentato come un enfant prodige: classe ‘98, già attivi dall’età di dodici anni, hanno ormai più di 100 concerti all’attivo. Se i Nice to Know You sono stati in grado di ricordarci i Clash, i Bengala Fire ci portano invece alla mente gli Arctic Monkeys: voce calda e ruvida, buon ritmo, ottima atmosfera per un buon garage rock. Particolarmente efficace la scelta di alternarsi al microfono, che viene infatti condiviso anche con il chitarrista e il bassista. Tuttavia, ciò che più persuade chi ascolta è la bravura tecnica che li accomuna tutti: una musica pulita, ben oliata, quasi priva di difetti. E anche qualora ci siano difetti, non saltano all’orecchio, perché fanno parte del gioco e ci stanno bene. Appena conclusa la performance, il frontman ringrazia i presenti, e ci tiene a specificare che la cornice in cui ci troviamo è davvero preziosa: avere musica dal vivo oggi è raro, ma sempre bellissimo. Non avremmo saputo trovare parole migliori.

 

La serata si è poi conclusa con la performance degli Humus, gruppo che ha partecipato all'edizione 2017 del talent. Gruppo che ha avuto anche molta fortuna, a partire dall’incarico di support band per i concerti di Willie Peyote. Che dire: impossibile non apprezzare quei ragazzi, vista la somiglianza con il sound dei Ministri.

Chi era presente all’esibizione ha poi potuto decretare il vincitore della serata. La palma è andata ai Bengala Fire. Una vittoria forse un po’ scontata, ma comunque meritata.

Impazienti di scoprire che cosa ci riserverà il concorso, ci diamo appuntamento a domani sera. Sempre Sanbàpolis, sempre ore 21. Potrete trovare la recensione della serata su "l'Universitario".

 

Non mancate!

 

Altro su Sanbaradio

Ecco la recensione della quarta serata del contest "Suoni universitari"
Seconda serata al Centro Musica, accorrete numerosi!
Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini ricordano Fabrizio De André.
I Pink Floyd vivono ancora!

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio