Caffè delle lingue a unibz

Caffè delle lingue a unibz

di Giorgia Roda

A Bolzano, e non solo, imparare l’inglese e il tedesco è fondamentale. I corsi di lingua a volte però non sono abbastanza e il contesto frontale di un’aula universitaria può risultare poco stimolante per l’apprendimento di qualcosa che necessita di così tanta interazione come una lingua straniera. Per questo motivo a partire da giovedì 5 aprile il centro linguistico di unibz ha attivato un “caffè delle lingue”, o “Stammtisch” in tedesco.

Per chi non sapesse di cosa si tratta, un caffè delle lingue è un’ottima occasione per praticare una lingua in una situazione informale, come appunto può avvenire in un bar. Nessun professore, nessuna lezione né programma, solo altri studenti con cui fare conoscenza e socializzare parlando tutte e tre le lingue ufficiali dell’ateneo. Il vantaggio rispetto a un tandem, in cui tipicamente si incontrano solo 2 persone per chiacchierare alternando due lingue, sta nel numero di persone con cui si può interagire, che fornisce la possibilità di spaziare tra diversi argomenti di conversazione.

La partecipazione è libera e non è necessario registrarsi. Basta presentarsi il giovedì sera alle 18 per un paio d’ore in F6 alla Libera Università di Bolzano. In ogni incontro settimanale si praticherà una lingua diversa, fino all’ultimo appuntamento, fissato per il 7 giugno. Si inizia giovedì 5 aprile.

Immagine: Pexels

Altro su Sanbaradio

Inizierà giovedì la terza edizione dell'evento green per eccellenza a unibz
La giornata dedicata ai confini, al loro ruolo e a chi ne viene separato
Destreggiarsi in un'enorme mole informativa, attrarre i lettori con i mezzi digitali e mantenere un'informazione di qualità sono al centro dei dibattiti a unibz.
Le opere del Mart in francese, inglese e tedesco (Articolo scritto in italiano – Article écrit en français – Article written in English)

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio