È pensiero diffuso che gli studenti liceali italiani non sappiano più affrontare un ragionamento che abbracci più materie tra quelle studiate. Molti credono che il parlare di storia all’interno di una interrogazione di biologia sia andare fuori tema e sia dunque un’autocondanna a prendere un voto basso nell’interrogazione.
Sei uno studente con una media superiore a 27/30? Hai un punteggio di laurea superiore a 100/110? E ti sei laureato in magistrale da non oltre 12 mesi? Allora hai la possibilità di ricevere la borsa di studio Claudio Demattè!
Ritorna, il prossimo 25 settembre, la Notte dei Ricercatori, manifestazione patrocinata dalla Commissione Europea per promuovere la ricerca e i suoi protagonisti che si terrà, come di consueto, in centinaia di città in tutta Europa in contemporanea.
Due cameriere, uno chef, pietanze d’alta cucina, una grande tavolata di commensali: lo scenario giusto per un’ottima cena, ma non solo.
Mancano poche ore all’inizio della seconda edizione della “Settimana di orientamento alla scelta universitaria”. L’iniziativa, promossa congiuntamente dalle università di Trento e di Bolzano, si svolgerà tra le due città da lunedì 24 a venerdì 28 agosto.
Si sono da poco concluse le iscrizioni ai test per l’accesso a quasi tutti i corsi di laurea offerti dall’Università degli Studi di Trento, la quale offre complessivamente ventisei corsi di studio di primo livello, tutti con una prova obbligatoria per l’ammissione.
L'Agenzia Nazionale Italiana Erasmus+ ha da pochi giorni reso noto il finanziamento di quasi 870.000 euro concesso all'Università degli Studi di Trento, nell'ambito del nuovo programma Erasmus+, per azioni volte alla promozione della mobilità internazionale.
Il cammino che portò alla costruzione della prima bomba atomica fu lungo e ricco di eventi, e coinvolse alcuni tra i più grandi scienziati e le più grandi personalità del secolo scorso.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; } p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Menti brillanti in sfida al Teatro Sanbapolis il 16 e il 17 aprile 2015 per Ebec Trento, promosso dall'Università degli studi di Trento e dall'Associazione Ebec!
Ma... il bicchiere sarà mezzo pieno o mezzo vuoto?
Ecco il video racconto!