Bellezza come assoluto, bellezza come bene di consumo o bellezza come possesso? In quale di questi modi ci approcciamo al mondo della moda, fatta di glitter luccicanti e leggi di sopravvivenza primordiale? Tutto questo e molto altro nella sesta puntata di OneShot, deidcata al The Neon Demon di Nicolas Winding Refn.
Seguiteci in questa quinta puntata, incentrata sul rapporto uomo macchina, attraverso l'analisi della distopica pellicola di Alex Garland, Ex_Machina. Scenderemo nella psicologia dei personaggi e nella fotografia del film, tributo al cinema di Kubrick, calandoci in una profonda riflessione finale.
In questa puntata parleremo di come il cinema di arti marziali orientale degli anni 70, l'amore per il trash ed i generi manga ed anime si convogliano in Kill Bill, uno degli emblemi del discusso regista Quentin Tarantino. Verrà trattato (per ora) solo il volume 1.
di Sebastiano Chistè
Nella terza puntata andremo ad analizzare Metropolis, la storica pellicola del film muto di Fritz Lang. Uomo e macchina sono i protagonisti del lungo capolavoro, fonte di ispirazione per il cinema fantascientifico moderno e addirittura per il videoclip di Radio Gaga dei mitici Queen.
Conducono:
Nella seconda puntata andremo ad analizzare Birdman, il celebre lungometraggio di Alejandro González Iñárritu vincitore di ben quattro Premi Oscar, tra i quali Miglior Film. Seguiteci in un viaggio all'interno dell'animo umano, alla scoperta dell'Ego megalomane.
di Sebastiano Chistè
Il percorso di istruzione di alto livello è visto sempre da più ragazzi come una scelta obbligata per distinguersi e l’incremento di studenti si registra in tutti i continenti, tanto che fra 8 anni il numero di studenti dovrebbe essere addirittura di 260 milioni.
Debutto di OneShot, approfondimento e analisi cinematografica.
In questa puntata il capolavoro di Stanley Kubrick, Arancia Meccanica, nel quale la violenza assume un ruolo dominante dalle note di Beethoven allo sguardo truce di Alex, il sadico protagonista.
di Sebastiano Chistè
Incubo per alcuni, momento di grande soddisfazione per altri, la discussione della propria tesi di laurea triennale segna un punto fermo nella vita di tutti gli studenti universitari, soprattutto quelli che non proseguiranno gli studi con una laurea specialistica.
di Sebastiano Chistè