Jupiter, Sinfonia n. 41 di Wolfgang Amadeus Mozart (K 551)
Messa di Requiem di Giuseppe Verdi
Terzo appuntamento dell’iniziativa “Chi ha paura del Novecento? Scienza e musica di ieri: quattro antidoti alla diffidenza”. Mercoledì 18 maggio alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
di Nicola Pifferi
Il professor Vincenzo Della Sala e Lorenzo Ferrari, il primo professore sia di UniTn che di UniBz di Scienze Politiche e di Studi Internazionali, l’altro uno storico. Oggi siamo ad UniBz, parliamo di Giulio Regeni, parliamo della situazione tra Egitto e Italia, o, più in generale, tra Egitto e Unione Europea.
di Nicola Pifferi
Dibattito interessante, ieri sera alla Libera Università di Bolzano, tra due dei candidati al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Entrambi studenti di unitn, Daniele Facci, dell'UDU, ed Elia Frignani, di Ateneo Studenti, si sono presentati ai colleghi di unibz.
Sinfonia n. 9 in re minore con voci e coro finale, op. 125, di Ludwig van Beethoven
di Nicola Pifferi
di Nicola Pifferi
Dal 13 al 15 maggio arriva la tredicesima edizione di “Palazzi Aperti. I municipi del Trentino per i beni culturali”. L'ormai consueto appuntamento coinvolgerà 70 comuni del Trentino, coordinati dal Comune di Trento, con il supporto della Provincia.
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op.35 di Petr Ilic Cajkovskij, 1878
"Questo concerto è come, non saprei...una confessione. In ogni nota musicale c'è la vita."
dal film "Il Concerto" di Radu Mihaileanu
di Nicola Pifferi
Natura, architettura e scenari mozzafiato, Il Trentino si conferma ancora una volta la location ideale di numerosi film.