Per fortuna almeno qualcuno ha parlato di ricerca a Trento nel giorno della Notte dei Ricercatori!
Da alcuni anni il rientro a Trento al termine delle più o meno lunghe ferie estive era allietato, verso la fine di settembre, da un evento in grado di (ri)animare il centro città in modo intelligente, divertente e, perché no, educativo.
Il MUSE, il museo delle scienze di Trento, vuole sempre più essere alla portata di tutti e per questa ragione propone, dal mese di Luglio, due nuove possibilità di visita appositamente pensate per visitatori non udenti e non vedenti.
Si chiama Generative Design Camp e avrà luogo dal 21 al 24 Luglio a Trento negli spazi del MUSE Museo delle Scienze di Trento: un evento di formazione e discussione a tutto tondo sul design, rivolto a studenti, artisti e professionisti del settore.
Seconda puntata assoluta per La Mela di Ford, condotta da Lorenzo, sempre in diretta per la speciale occasione dal Festival dell'Economia 2014.
In questa specialissima puntata:
.Graffiti e lo sviluppo della guida interattivaper il MUSE
.il programma Techpeaks di Trento Rise
.l'acceleratore di Start-Up Hardware Industrio
.U-Hopper e RetailerIn
Si chiude giovedì 15 il ciclo Incroci Di Pagine, che ha deliziato numerosi partecipanti con cene bandite nelle sedi più insolite, con dibattiti aperti fra artisti e scienziati, con letture teatrali di brani scelti ad hoc per ogni occasione: e siete ancora in tempo per prenotare!
Dal 2 al 4 aprile anche quest'anno, per il sesto anno consecutivo, il dipartimento di ingegneria e scienza dell'informazione dell'Università di Trento (Disi) - in collaborazione con la fondazione Trento-Rise, il Muse, la Fondazione Bruno Kessler e il patrocinio di Comune e Provincia di Trento – farà conoscere, a chiunque interessi, il mondo