Sono state affrontate soprattutto questioni di linguaggio poetico, che nel libro è associato al linguaggio scientifico. Inoltre, è stato discusso il tema della tecnologia e di come questo sia vissuto dalla generazione a cui appartiene l'autrice.
Sono state affrontare questioni di poetica, come il sovvertimento del concetto di correlativo oggettivo, di linguaggio, come l’utilizzo di termini fisici e chimici utili ad affrontare il tema della materialità dell’esperienza umana, e di teoria della visione.
Quarto appuntamento con Vox Populi, la rubrica di informazione di stampo universitario che vi tiene aggiornati sulla vita qui a Trento.
In questa penultima puntata Sandra Boccher, di FLC CGIL Trentino, ci propone per i futuri professori un nuovo percorso di studi universitari indirizzato fin da subito verso l’insegnamento. Cinque anni sia formativi che orientativi, per acquisire conoscenze e competenze ma soprattutto consapevolezza del compito così delicato che si dovrà affrontare: quello di educare.
Benvenuti in questa puntata speciale di Cervelli in Furia!
Oggi abbiamo deciso di intervistare gli italiani per sapere come procede la loro quarantena, il loro lavoro e la loro vita durante l'emergenza Covid-19.
Ci rispondono i nostri ascoltatori dal Trentino alla Sardegna e dal Lazio al Piemonte; insomma tutto lo stivale! Abbiamo pure un ascoltatore speciale da Vienna!
Audio ergo sum
il programma di divulgazione filosofica che nella prima puntata ha come tema portante la figura di Husserl e la sua fenomenologia.
Ospite della puntata di oggi è il King, il catafratto, il sibaritico, che mai nessuno avrebbe creduto di poter ascoltare in un programma di filosofia. Ma mai dire mai.
Vi portiamo con noi in Regno Unito dove Sonia è in Erasmus, ogni settimana parleremo delle differenze tra l'Italia e Regno Unito, di attualità, di stereotipi. Ogni settimana intervisteremo uno studente per farvi capire come si vive in Inghilterra. Questa settimana parliamo di royal wedding e poi voliamo oltreoceano per intervistare una ragazza americana!
Cosa succede quando un borgo montano si trasforma in un luogo dove musica, arte ed eco-sostenibilità diventano protagoniste? Per scoprirlo, è bastato partecipare al SotAlaZopa.
Ecco a voi tutte le interviste realizzate sabato 17 settembre ai protagonisti del festival SotAlaZopa 2016 a Tonadico (TN).
Ecco a voi tutte le interviste realizzate venerdì 16 settembre al SotAlaZopa 2016.