fisica

Una vita da dottorando #1

SanbaRadio propone una nuova rubrica: un ciclo di interviste ai dottorandi di Unitn, per capire cos'è esattamente un dottorato di ricerca.

Una vita da dottorando #1
Il dottorato di ricerca, questo sconosciuto! Una nuova rubrica per conoscere meglio i dottorandi di Unitn.

di Martina Bartocci

Inauguriamo oggi questa nuova rubrica che, come avrete sicuramente intuito, ci farà entrare nel magico mondo del dottorato di ricerca. Questo approfondimento ha come scopo quello di far conoscere meglio il percorso accademico post lauream, al fine di orientare tutti gli studenti che possano esservi interessati.

L’università ai tempi del Covid: quattro studenti si raccontano

Un campione di quattro universitari presenta pregi e difetti dell’attuale didattica

L’università ai tempi del Covid: quattro studenti si raccontano
Abbiamo intervistato quattro studenti per comprendere cosa vorrebbero migliorare dell’attuale gestione della didattica.

di Martina Bartocci

Nell’attuale situazione pandemica, l’università non è indenne da cambiamenti e rinnovamenti. Per comprendere come gli studenti stiano vivendo questo processo evolutivo, abbiamo intervistato quattro universitari e abbiamo posto loro le seguenti domande:

Nobel per la fisica 2017 alle onde gravitazionali.

Tra i premiati Trento gioca un ruolo di primo piano

Nobel per la fisica 2017 alle onde gravitazionali.
Nobel per la Fisica 2017 a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish con la collaborazione Ligo-Virgo in cui Trento ha un ruolo di primo piano.

di Lorenzo Caoduro

Continuano i lavori a Povo per ripristinare Cryptolab

Dopo l'incendio doloso si lavora per l'agibilità

Continuano i lavori a Povo per ripristinare Cryptolab
Si lavora alla struttura danneggiata dall'incendio doloso per ripristinare velocemente l'agibilità.

Dopo l'incendio doloso di sabato mattina si lavora ininterrottamente nell'edificio di Povo 0, in via Sommarive. L'obiettivo è risanare e ristrutturare velocemente la struttura in modo da renderla il prima possibile agibile per studenti e ricercatori.

Mente Cuore Mani - 07x01

Interviste a ricercatori dell'Università di Trento ( e non solo..)
Mente Cuore Mani - 07x01

Una piacevole chiacchierata con la sorridente Michela Masè del Dipartimento di Fisica, che ci ha parlato del "cuore" da diversi punti di vista. Tutta da ascoltare!

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Burro d'Arachidi - 06x05

Nella puntata di oggi: 2016-l'nno dei cammini, maturità, meut, acceleratore di particelle, monoposto unitrento...e poi le fantastiche rubriche!!!
Burro d'Arachidi - 06x05

Ritorna il programma più amato della settimana...ritorna Burro d'Arachidi!

 

In questa puntata:

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La seconda vita di un acceleratore di particelle

La seconda vita di un acceleratore di particelle
Mercoledì 2 novembre è stata inaugurata al Polo Scientifico Tecnologico Fabio Ferrari di Povo l’opera d’arte realizzata a partire da un acceleratore ionico dell’Ateneo trentino.

di Cristina Degli Agli

La Fisica ai Fornelli - Puntata 23

La Fisica del Caffè

Un altro programma di cucina? Un altro programma scientifico? No! Entrambi! La cucina molecolare per apprendere le regole chimiche!
La Fisica ai Fornelli - Puntata 23

La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura.

Ventiitreesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.

In questa puntata: LA FISICA DEL CAFFE'.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La Fisica ai Fornelli - Puntata 22

L'effervescenza: la fisica delle bollicine

Un altro programma di cucina? Un altro programma scientifico? No! Entrambi! La cucina molecolare per apprendere le regole chimiche!
La Fisica ai Fornelli - Puntata 22

La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura.

Ventiduesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La Fisica ai Fornelli - Puntata 21

Nuovi metodi di cotture: la cottura nel forno a microonde

Un altro programma di cucina? Un altro programma scientifico? No! Entrambi! La cucina molecolare per apprendere le regole chimiche!
La Fisica ai Fornelli - Puntata 21

La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura.

Ventunesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio